l'editoriale
Cerca
il consiglio comunale
01 Ottobre 2025 - 11:35
Il Consiglio comunale di Volpiano, riunito il 29 settembre, ha toccato diversi aspetti della vita cittadina, alternando questioni pratiche a temi di programmazione più ampi.
Ad aprire la seduta è stata la sistemazione della sala consiliare, che per l’occasione ha ospitato una mostra dedicata alle donne vittime di violenza. L’iniziativa, arricchita da opere d’arte e testimonianze, è il risultato di un progetto sostenuto anche dalle scuole locali, con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità su un tema di grande rilevanza sociale.
Sul fronte delle opere pubbliche, il Comune ha annunciato l’avvio dei lavori di ripristino della SP39, danneggiata dall’alluvione di aprile. L’intervento, definito “rapido e mirato”, punta a consentire la riapertura al traffico entro novembre, salvo imprevisti legati al meteo.
Uno dei momenti più caldi della discussione ha riguardato la variazione di bilancio numero 17, che comprende l’acquisizione di terreni in via Pinetti. Le opposizioni hanno criticato duramente la gestione, parlando di “occupazione abusiva” e ricordando che la questione si trascina da oltre 17 anni. La maggioranza, con il sindaco Giovanni Panichelli, ha difeso il percorso intrapreso, sostenendo che si stia finalmente arrivando a una soluzione concreta. Nella stessa variazione si è discusso anche dell’acquisto di un’autopompa per i Vigili del Fuoco volontari, al momento sospeso perché il bando regionale per i mezzi è andato deserto.
La variazione di bilancio numero 19 ha toccato altri settori: investimenti per la transizione digitale e la semplificazione dei servizi, progetti educativi e culturali, oltre a fondi per i centri estivi. In particolare, è stato sottolineato il contributo ottenuto dal progetto “Territori in luce”, volto a valorizzare il territorio e rafforzare le associazioni locali.
Il Consiglio ha inoltre approvato il bilancio consolidato 2024 delle società partecipate dal Comune, tutte in positivo o in equilibrio, con circa 51 milioni di euro complessivi tra attivo e passivo.
Un passaggio rilevante è stato quello dedicato al Documento Unico di Programmazione 2027-2028, che ha messo in evidenza le difficoltà legate ai tagli statali: nel 2025 il Comune subirà una riduzione di circa 100 mila euro, con il rischio di ulteriori tagli dal 2026. Tra le decisioni inserite nel DUP figura anche il recesso dal Consorzio CSI Piemonte, che sarà effettivo dal 1° gennaio 2026. La scelta è stata motivata dal fatto che il Comune non utilizza più i servizi del consorzio dal 2019, rendendo la spesa non più giustificata.
La seduta si è quindi conclusa con un bilancio complessivo di scelte significative per il futuro della città, tra interventi immediati, come la viabilità, e pianificazioni di lungo termine.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..