Cerca

EVENTI

Giornate FAI: a Poirino si svelano chiese segrete, castelli e borghi dimenticati

Un viaggio tra arte, storia e paesaggi: cosa vedere nel comune torinese durante l’apertura straordinaria dell’11 e 12 ottobre

Giornate FAI: a Poirino si svelano chiese segrete, castelli e borghi dimenticati

Per la prima volta nella sua storia, Poirino avrà l’onore di ospitare il FAI (Fondo Ambiente Italiano), che l’11 e 12 ottobre aprirà al pubblico chiese, stanze e ambienti normalmente non accessibili. Sarà un’occasione unica per conoscere da vicino il valore artistico, storico e spirituale del paese.

L’iniziativa non si rivolge solo agli appassionati d’arte, ma a chiunque desideri scoprire il volto meno noto di Poirino, passeggiando nel tempo e incontrando “gioielli culturali” finora nascosti. Il FAI, da sempre impegnato nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale italiano, porterà anche qui lo spirito che anima le sue giornate: volontari, guide e cittadini insieme per restituire vita e memoria ai luoghi.

Cuore del percorso sarà la Parrocchiale di Santa Maria Maggiore. Consacrata nel 1492, la chiesa ha subito diversi interventi nei secoli. La facciata, rifatta nel 1912, si distingue per le linee sobrie e il rosone ovale. All’interno, le tre navate custodiscono opere di grande pregio, come la pala dell’Annunciazione di Jaques Guille e gli affreschi di Roberto Bonelli. Durante le giornate FAI saranno visitabili anche cappelle e ambienti laterali, normalmente chiusi al pubblico.

Un’altra tappa importante è la Chiesa di Santa Croce, legata all’antica confraternita locale e già aperta in passato grazie al FAI. Pur non essendo sempre accessibile, conserva un patrimonio artistico e devozionale che racconta la storia della comunità. Nel programma trova spazio anche il Castelletto di Buriasco, edificio che testimonia il ruolo dei piccoli insediamenti fortificati dell’area torinese. Non è un grande castello, ma un segno prezioso della storia locale che merita attenzione.

Accanto ai monumenti più noti, Poirino offre un patrimonio diffuso fatto di cascinali, borgate e campagne. Le frazioni di Favari e Avatanei custodiscono la memoria della tradizione agricola e hanno restituito reperti di epoca romana oggi conservati nei musei. Una passeggiata lungo il torrente Banna permette invece di scoprire il paesaggio che da sempre accompagna la vita del paese. Le giornate FAI a Poirino non saranno solo un’occasione per ammirare luoghi solitamente chiusi, ma anche un invito a riscoprire l’identità di una comunità attraverso i suoi tesori nascosti

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.