l'editoriale
Cerca
il fatto
02 Ottobre 2025 - 10:31
Rivoli istituzionalizza la memoria di Norma Cossetto. Dal 2025, infatti, la commemorazione annuale del 4 ottobre, organizzata fin dal 2021 dall’associazione culturale L’Obelisco in collaborazione con il Comitato 10 Febbraio, entra a far parte del calendario ufficiale delle celebrazioni cittadine. A confermarlo è stato il sindaco Alessandro Errigo in una comunicazione indirizzata a Federico Depetris, presidente de L’Obelisco e consigliere comunale, che da anni porta avanti con impegno l’iniziativa denominata “Una rosa per Norma”.
«Dal 2021 la nostra associazione ricorda con sobrietà e costanza la vicenda di Norma Cossetto, studentessa istriana violentata, torturata e uccisa nel 1943 dai partigiani comunisti jugoslavi – ha spiegato Depetris – Oggi il Comune di Rivoli ha scelto di farsi direttamente promotore della commemorazione, un passo importante che garantisce continuità e istituzionalizza il ricordo. Ringrazio l’amministrazione per questa decisione che valorizza il lavoro svolto e onora la memoria di una giovane donna a cui Rivoli ha già intitolato uno spazio pubblico».
L’appuntamento è fissato per domenica 4 ottobre alle ore 11:30 in Largo Norma Cossetto, all’altezza di corso Susa 152/A. Un momento che si preannuncia partecipato, non solo per il valore storico e civile che la ricorrenza rappresenta, ma anche per l’impegno condiviso tra realtà associative, istituzioni e cittadini.
Soddisfazione è stata espressa anche da Matteo Rossino, responsabile provinciale del Comitato 10 Febbraio: «Ci auguriamo che questo esempio venga seguito da altre amministrazioni: il 4 ottobre deve diventare una data simbolica per ricordare Norma, le vittime delle foibe e gli esuli costretti a lasciare la loro terra».
Con questa decisione, Rivoli si conferma città attenta alla memoria storica e alla custodia di pagine dolorose ma fondamentali del Novecento italiano.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..