l'editoriale
Cerca
L'evento
03 Ottobre 2025 - 23:50
Torna ad Avigliana il Festival dello sviluppo sostenibile, giunto alla settima edizione. Quest'anno il tema scelto è "Territori e società in un clima che cambia", con l'obiettivo di approfondire le strategie di adattamento alla crisi climatica e ambientale. L'appuntamento è al parco Alveare verde il 4 e 5 ottobre 2025, salvo maltempo che porterebbe al rinvio della manifestazione al 19 ottobre.
L'evento è organizzato dall'assessorato all'Ambiente del comune e dall'associazione Amandoli, con la collaborazione di numerose realtà del territorio: Ecovolontari Avigliana, Guardie ecologiche volontarie della città metropolitana, Città metropolitana di Torino, Acsel Spa, Fiab bici e dintorni, Istituto Zooprofilattico sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d'Aosta, Conisa, Pro natura Torino, Coop, World friends, Ente di gestione dei parchi delle Alpi Cozie, Guardie ecozoofile di Fareambiente, Greenpeace, Ara Arte restauro archeologia e Silvia di Zenzero.
L'ADATTAMENTO COME CHIAVE PER IL FUTURO
L'assessore all'Ambiente Stefano Ditella ha spiegato la scelta del tema di quest'anno: «Intendiamo porre l'attenzione sul tema dell'adattamento alla crisi climatica e ambientale, un aspetto fondamentale nel fronteggiare la più grande sfida del XXI secolo, che tocca e toccherà sempre di più in futuro ogni aspetto della società in cui viviamo, nonché i nostri territori, che dobbiamo attrezzare nel modo giusto perché siano resilienti ai fenomeni estremi, che stiamo già sperimentando con danni e perdite economiche e umane».
La giornata del 4 ottobre si aprirà alle 9.30 con il BiodiverCity tour "La natura è tua vicina di casa", presso lo spazio adiacente al ponte Dora di via Almese. Nel pomeriggio, alle 16.30, è previsto l'In-canto al Moon-Cuni organizzato dal gruppo Ecovolontari del comune, con ritrovo al Cga di via Oronte Nota.
Il 5 ottobre il programma entra nel vivo con una serie di appuntamenti che si susseguiranno dalla mattina fino a sera. Si parte alle 9.30 con una caccia al tesoro dal Cga di via Oronte Nota. Alle 10.30 prima tavola rotonda dal titolo "Come prepariamo le nostre città a un clima che cambia?", con la partecipazione di Jacopo Suppo, vicesindaco della città metropolitana di Torino, Angelo Tribolo, assessore all'Ambiente della città di Rivoli, e Roberto Bacchin, assessore all'Ambiente della città di Collegno.
Alle 11.15 secondo confronto sulle indicazioni di esperti e associazioni del settore, con Alice De Marco di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta, Alessio Ferrero, attivista per il clima e pianificatore di protezione civile, e Ombretta Caldarice del Politecnico di Torino, Dipartimento interateneo di Scienze, progetto e Politiche del territorio.
A mezzogiorno spazio al laboratorio di caseificazione curato dall'azienda agricola di Rosario Decrù, seguito alle 12.30 dallo show cooking degli Ecovolontari del progetto antispreco alimentare "Resto... mangia!".
Nel pomeriggio le attività si moltiplicano. Dalle 14 prenderà il via lo swap party organizzato da Avigliana riusa. Alle 14.30 doppio appuntamento: la tavola rotonda "Relazioni uomo-ambiente. Una questione archeologica?" con Gianni Boschis, geologo e divulgatore, e Cristina Converso, dottoressa forestale e autrice, e il laboratorio ciclofficina a cura di Fiab bici e dintorni.
Alle 15 si terrà il concerto dei Millenium van, mentre alle 16 è prevista la restituzione del progetto Amici con la scuola Berti e l'associazione Laqup. Chiusura alle 16.30 con il laboratorio di serigrafia e urbanistica per bambini curato da Alessia Veroli e gestito da Silvia di Zenzero.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..