l'editoriale
Cerca
Il progetto
03 Ottobre 2025 - 17:25
Un tunnel che produce energia e previene la formazione di ghiaccio sulla strada: è l'innovazione sviluppata al Politecnico di Torino che ha vinto il secondo posto agli ITA Awards 2025, uno dei riconoscimenti più importanti al mondo per le infrastrutture sotterranee.
Il progetto Tun.Re.Fit., ideato dal ricercatore Simone De Feudis con la supervisione del professor Marco Barla e della ricercatrice Alessandra Insana, è stato premiato il 1° ottobre a Belgrado durante la cerimonia organizzata dall'International Tunnelling and Underground Space Association. Il risultato è ancora più significativo considerando che solitamente questi premi vanno a progetti industriali, mentre in questo caso si è distinto un lavoro di ricerca accademica.
COME FUNZIONA
La tecnologia, ancora in fase di brevetto, è stata testata sulla galleria Olimpia, un tunnel di 890 metri lungo l'autostrada A26 tra Alessandria e Casale Monferrato. Il tunnel, costruito negli anni Settanta, è stato recentemente ristrutturato ed è diventato il primo al mondo a produrre energia durante i lavori di rinnovo.
Il sistema funziona così: circa mille metri di tubazioni geotermiche sono state inserite nel rivestimento della galleria. Queste tubazioni recuperano il calore naturale della roccia che sta sopra il tunnel e lo trasferiscono alla pavimentazione stradale. D'inverno questo impedisce la formazione di ghiaccio, rendendo la strada più sicura. D'estate il sistema funziona come un pannello solare, raccogliendo energia che può essere utilizzata per gestire la struttura.
Il bello è che il sistema è intelligente: si attiva da solo e solo quando serve, grazie a sensori che rilevano le condizioni della strada e dell'ambiente.
La parte del tunnel dotata di questa tecnologia è un prototipo di circa 14 metri, realizzato tra maggio e luglio 2024 in collaborazione con Autostrade per l'Italia. Quest'estate sono stati fatti i primi test, che riprenderanno questo inverno per verificare quanto sia efficace nel prevenire il ghiaccio.
Oltre ai benefici per l'ambiente e la sicurezza, questa tecnologia è interessante anche dal punto di vista economico. Utilizzando strutture che esistono già, si evita di dover scavare pozzi o installare sonde geotermiche apposite, con un notevole risparmio sui costi. E siccome il sistema funziona solo quando necessario, consuma meno energia.
«È per me motivo di grande soddisfazione vedere il mio progetto di dottorato ricevere un riconoscimento di così alto livello», ha dichiarato Simone De Feudis. «Questo premio rappresenta la conferma del valore della ricerca svolta e del contributo che può offrire al mondo delle infrastrutture sotterranee. L'attività sperimentale, tuttavia, non si ferma qui: riprenderà già dal prossimo inverno, con l'obiettivo di testare l'efficienza del sistema nella prevenzione della formazione di ghiaccio sulle strade».
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..