Cerca

riprese cinematografiche

Riprese cinematografiche al cimitero di Andezeno per il film “Piemonte”

La regista svedese Alexandra Therese Keining sceglie il paese del Chierese per una delle scene del suo nuovo progetto internazionale

Riprese cinematografiche al cimitero di Andezeno per il film “Piemonte”

La regista svedese Alexandra Therese Keining sceglie il paese del Chierese per una delle scene del suo nuovo progetto internazionale

Nella giornata di martedì 8 ottobre il cimitero comunale di Andezeno (Torino) resterà chiuso al pubblico per consentire le riprese del film “Piemonte”, diretto dalla regista svedese Alexandra Therese Keining, già nota al pubblico e alla critica per opere presentate in importanti festival internazionali come Cannes, Toronto e Roma. L’ordinanza del Comune, firmata nei giorni scorsi, prevede la chiusura temporanea del camposanto e del piazzale di accesso per garantire lo svolgimento in sicurezza delle attività di produzione.

La troupe, composta da tecnici italiani e stranieri, arriverà ad Andezeno nelle prime ore del mattino per l’allestimento delle attrezzature e le prove di scena. Le riprese interesseranno in particolare l’ingresso del cimitero e alcune aree interne, che la regista avrebbe scelto per la loro ambientazione sobria e per l’architettura tipicamente piemontese, considerata adatta al tono del film. La produzione ha inoltre richiesto la collaborazione della polizia locale per la gestione del traffico e l’assistenza logistica durante le operazioni di carico e scarico dei materiali.

“Piemonte” è un progetto di respiro europeo, cofinanziato dal Piemonte Film Fund e prodotto da Cinenord in collaborazione con una casa di produzione italiana. Le riprese, iniziate a settembre tra Torino e le colline del Chierese, proseguiranno anche in altre località della regione, con un’attenzione particolare ai paesaggi rurali e ai borghi storici. Il film, secondo le prime informazioni diffuse dalla produzione, racconta una vicenda ambientata in Italia che intreccia identità, memoria e relazioni familiari, temi centrali nella poetica della Keining.

L’amministrazione comunale di Andezeno ha accolto positivamente la richiesta di ospitare la troupe, considerandola un’occasione di valorizzazione del territorio. “Si tratta di un progetto che offre visibilità al nostro paese e al paesaggio locale”, ha dichiarato il sindaco in una nota. Dopo la conclusione delle riprese, prevista in serata, il cimitero e le aree circostanti saranno riaperti regolarmente al pubblico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.