l'editoriale
Cerca
Il progetto
07 Ottobre 2025 - 15:40
Giovedì 16 ottobre alle ore 18.00 il Salone dei Cavalieri in viale Giolitti 7 a Pinerolo ospiterà l'incontro "Un orto urbano per Pinerolo". Il comune sta avviando un nuovo percorso partecipativo per la realizzazione di un orto urbano cittadino, un progetto strategico che si inserisce nel quadro delle politiche di partecipazione attiva e rigenerazione urbana che la città sta portando avanti attraverso numerose iniziative.
LO STUDIO DI FATTIBILITÀ E LA SCELTA DELL'AREA SERENA
Durante l'incontro pubblico verrà presentato lo studio di fattibilità che ha individuato, tra le diverse aree analizzate, la zona Serena come la migliore collocazione per il futuro orto urbano. Lo studio ha preso in esame quattro aree della città -zona Serena, Abbadia, via Novarea e via Tabona - valutandole attraverso diversi parametri come caratteristiche fisiche e spaziali, salute dei suoli, presenza di metalli pesanti, esposizione solare, oltre alla valutazione dei servizi, delle aree di prossimità e del contesto urbano e sociale.
In linea con la natura sociale e comunitaria del progetto, una parte significativa del lavoro è stata dedicata all'ascolto della cittadinanza. Nei mesi di marzo e aprile 2024 sono state posizionate locandine con QR code nelle quattro aree oggetto di studio e nelle zone limitrofe, in condomini e luoghi di incontro, per raccogliere informazioni dai cittadini. In totale hanno partecipato 252 cittadini, un campione interessante e rappresentativo per un comune di 36.000 abitanti. Oltre a una parte anagrafica, sono state poste domande per capire la funzione degli orti, le priorità di azioni e interventi, la disponibilità a partecipare al progetto come volontari e altri aspetti.
L'analisi complessiva ha evidenziato per ciascuna area criticità e punti di forza, portando a individuare come collocazione ideale quella del prato di Strada Serena, vicino alle scuole e alla futura area "Spazio Sport Serena".
LE CARATTERISTICHE DELL'AREA INDIVIDUATA
Si tratta di un'area di circa 4800 metri quadrati, ex campo da calcio, privo di alberi e arbusti, quindi immediatamente disponibile per ospitare un progetto di agricoltura urbana multifunzionale, capace di coinvolgere numerosi cittadini e di attivare diverse progettualità sociali, educative e culturali.
L'area Serena è risultata la più adatta per diversi motivi: le dimensioni e l'accessibilità, con circa 4000 metri quadrati di superficie facilmente accessibile e già pronta all'uso senza importanti lavori di preparazione; il contesto urbano, dove l'assenza di condomini nelle immediate vicinanze rende possibile l'organizzazione di attività serali e culturali come concerti, proiezioni ed eventi, contribuendo a una maggiore vivacità policentrica della città.
La vicinanza alle scuole permette di creare sinergie educative, sviluppando progetti di didattica esperienziale e continuità educativa, anche contro la dispersione scolastica. Dal punto di vista della sostenibilità ambientale, lo studio propone soluzioni innovative per il recupero e la depurazione delle acque piovane, con sistemi di fitodepurazione e stoccaggio dell'acqua meteorica, in modo da ridurre l'uso dell'acquedotto e garantire la resilienza del progetto ai periodi siccitosi.
GLI INTERVENTI PREVISTI
Interverranno nel corso della serata Luigi Carignano, assessore alla Partecipazione; Giuseppe Deplano, project manager Rete ONG; Elena Carmagnani, project manager Orti Alti; e Roberto Bertola, progettista dello "Spazio Sport Serena".
L'assessore alla Partecipazione Luigi Carignano invita tutti i cittadini interessati: «Auspico una grande partecipazione a questo e ai prossimi momenti di confronto con cittadini e associazioni: ritengo l'agricoltura urbana di valore per l'aggregazione sociale della comunità e un'opportunità per la vita del quartiere. Ho già riscontrato in questi mesi un buon interesse e contatti informali, segnali che danno forza all'amministrazione per credere nel progetto».
Durante l'incontro saranno illustrate le fasi del percorso partecipativo e le modalità di adesione per coloro che vorranno contribuire attivamente alla nascita dell'orto urbano. Tutti i cittadini e le associazioni interessate sono invitati a partecipare per portare idee, proposte e competenze a questo nuovo spazio di comunità, sostenibilità e inclusione sociale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..