l'editoriale
Cerca
Animali
08 Ottobre 2025 - 08:10
Sabato 11 e sabato 18 ottobre, dalle 15.00 alle 18.00, la Casa per l'Ambiente di strada della Varda 53 a Collegno ospita "Ad8 al Cascin8", due incontri gratuiti dedicati alla consapevolezza sull'adozione del cane. L'iniziativa fa parte di ColleZampe, il progetto promosso dalla città di Collegno e finanziato dalla Regione Piemonte per migliorare la convivenza tra cittadini e animali sul territorio comunale, dove vivono oltre 5mila cani.
Gli appuntamenti si rivolgono a chi sta pensando di accogliere un amico a quattro zampe nella propria famiglia, a chi ne ha già uno ma vuole approfondire alcuni aspetti del comportamento canino, e semplicemente a chi è curioso di conoscere meglio questo mondo. L'obiettivo non è solo informare, ma creare una cultura dell'adozione consapevole, che tenga conto dei bisogni reali dell'animale e delle responsabilità che comporta questa scelta.
UN PERCORSO PER CAPIRE IL LINGUAGGIO DEI CANI
Durante i due appuntamenti verranno affrontati diversi temi fondamentali per chi si avvicina all'adozione o vuole migliorare il proprio rapporto con il cane. Si parlerà di comunicazione canina, per capire come interpretare i segnali che gli animali inviano quotidianamente attraverso posture, movimenti e vocalizzazioni. Spesso le incomprensioni nascono proprio da una lettura sbagliata di questi messaggi, che per il cane sono invece chiarissimi.
Un altro punto centrale sarà quello dei bisogni etologici, elementi essenziali per garantire il benessere dell'animale. Non basta dare da mangiare e portare fuori il cane: ogni individuo ha esigenze specifiche legate alla sua natura, alla razza e alla storia personale. Conoscerle significa costruire una relazione più equilibrata e prevenire problemi comportamentali.
Un focus particolare sarà dedicato agli errori umani più comuni che possono generare fraintendimenti e potenziali situazioni di pericolosità. Questi errori riguardano sia l'adozione di un cucciolo, spesso idealizzata e sottovalutata nella sua complessità, sia quella di un cane adulto, che porta con sé un bagaglio di esperienze e necessita di tempi e modalità di inserimento diverse.
Gli incontri saranno condotti dalla docente Cristina Anselmo e offriranno anche l'opportunità di conoscere alcuni degli ospiti a quattro zampe del canile Il Cascinotto, attualmente 65 cani in cerca di casa. Molti di questi animali aspettano da tempo una famiglia e hanno molto da offrire a chi è disposto a dedicare loro attenzione e pazienza.
COME PARTECIPARE
La partecipazione agli incontri formativi è gratuita ma richiede la registrazione. L'iniziativa fa parte del progetto ColleZampe ed è realizzata in collaborazione con l'Associazione Amici degli Animali Gustavo Allara, la Lega Abolizione della Caccia e la Regione Piemonte. Si tratta del primo tassello di un percorso più ampio che prevede anche altri appuntamenti formativi, come "Cani a km zero" l'8 novembre per scoraggiare acquisti impulsivi e far conoscere i rischi del traffico illegale di cuccioli, e "Bull...ismo??" il 24 ottobre, dedicato alle razze tipo bull spesso vittime di pregiudizi infondati.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..