Cerca

Turismo

Viaggio nel cuore dei vigneti piemontesi: 5 zone da non perdere

Dalle Langhe al Monferrato, dove degustare vini d’eccellenza e scoprire il territorio

Viaggio nel cuore dei vigneti piemontesi: 5 zone da non perdere

Il Piemonte, terra di paesaggi incantevoli e vini pregiati, offre agli appassionati di enogastronomia esperienze uniche. Dalle colline delle Langhe alla zona di Asti, ecco le cinque principali aree dove immergersi nella cultura del vino e degustare le eccellenze locali.

Langhe: la terra del Barolo e del Barbaresco
Fra le colline delle Langhe, patrimonio UNESCO, si producono alcuni dei vini più rinomati al mondo, tra cui Barolo e Barbaresco. Le cantine storiche di Barolo, La Morra e Barbaresco permettono di degustare prodotti di alta qualità e provare interessanti abbinamenti. La zona offre anche opportunità di case in vendita o in affitto, per vivere appieno questo territorio vinicolo.

Monferrato: una lunga tradizione vinicola
Tra le province di Asti e Alessandria, il Monferrato è celebre per i suoi vini rossi robusti e bianchi aromatici, con il Barbera come vitigno principale. Tra i vini più conosciuti figurano la Barbera del Monferrato DOC e il Cortese DOC. Casale Monferrato rappresenta il punto di partenza ideale per esplorare la regione e le opportunità immobiliari locali.

Acqui Terme: vino e borghi
La zona di Acqui Terme è famosa per il Dolcetto d'Acqui DOC, un vino rosso secco dal carattere unico. Da non perdere anche il Brachetto d'Acqui DOCG e i borghi pittoreschi circostanti. Qui è possibile consultare offerte di case in vendita o in affitto e godere di un ambiente accogliente e autentico.

Asti: il luogo ideale per bianchi e bollicine
Asti è rinomata per la sua ricca cultura enologica, con vini come il Moscato d'Asti DOCG, il Barbera d’Asti e l’Asti Spumante. La città offre un’esperienza unica per gli appassionati di vino e rappresenta un’ottima area per chi cerca opportunità immobiliari nel cuore del Piemonte vinicolo.

Alba: la capitale delle Langhe
Nel cuore del Piemonte enogastronomico, Alba è famosa per Barolo, Barbaresco e il tartufo bianco, oltre ai suoi ristoranti stellati. Ben collegata con le altre città piemontesi, è ideale per un weekend tra storia, gastronomia e vino, e per chi cerca case in vendita o in affitto nella zona.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.