Cerca

Giornate FAI

Giornate FAI d’Autunno 2025: il Piemonte apre le sue meraviglie nascoste

Sabato 11 e domenica 12 ottobre oltre 700 luoghi in tutta Italia, tra cui tesori torinesi solitamente chiusi al pubblico

Giornate FAI d’Autunno 2025: il Piemonte apre le sue meraviglie nascoste

Il weekend dell’11 e 12 ottobre 2025 torna uno degli appuntamenti più amati dagli appassionati di arte, storia e paesaggio: le Giornate FAI d’Autunno, organizzate dal Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. In occasione della quattordicesima edizione, e nel cinquantesimo anniversario della nascita del FAI, la Fondazione aprirà al pubblico oltre 700 luoghi straordinari in 350 città italiane, spesso inaccessibili o poco conosciuti.

Anche il Piemonte partecipa con un ricco programma di aperture e itinerari speciali, grazie al lavoro delle Delegazioni e dei Gruppi FAI, sostenuti da centinaia di volontari. A Torino, sarà possibile visitare siti di grande fascino e valore storico, normalmente chiusi al pubblico:

  • Gabinetto Interregionale di Polizia Scientifica (solo per Iscritti FAI), con un percorso dietro le quinte delle indagini tra genetica forense, balistica e falsificazioni;

  • Palazzo Pallavicino Mossi, dimora seicentesca nel cuore della città, con soffitti cassettonati e la splendida Sala degli Specchi;

  • Ex Carcere “Le Nuove”, testimonianza della memoria civile italiana, con un itinerario dedicato all’architettura e alla storia del complesso ottocentesco;

  • Palazzo Biandrate Aldobrandino di San Giorgio, sede della Reale Mutua, dove si potranno ammirare cicli affrescati del Seicento restaurati di recente;

  • Chiesa di Santa Maria al Monte e Convento dei Cappuccini, con apertura straordinaria del chiostro, del giardino e della sacrestia, tra spiritualità e arte barocca.

Come ricorda il presidente del FAI, Marco Magnifico, le Giornate rappresentano «un patto virtuoso tra cittadini», in cui chi organizza e chi visita contribuiscono insieme alla tutela del patrimonio comune.

L’ingresso è a contributo libero, con accesso prioritario per gli iscritti FAI, che potranno aderire o rinnovare l’iscrizione direttamente in loco.
Tutte le informazioni e il programma completo sono disponibili su giornatefai.it.

Un’occasione per scoprire il Piemonte da nuove prospettive, ma anche per sostenere concretamente la cultura e la bellezza italiana.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.