Cerca

Trasporti

Avigliana, stop alla nuova stazione elettrica: il Comune chiede modifiche

Terna pronta a costruire un impianto da 16 Megawatt, ma l’Amministrazione blocca il progetto per motivi ambientali e urbanistici

Avigliana, stop alla nuova stazione elettrica: il Comune chiede modifiche

Terna, il gestore della rete elettrica nazionale, punta a costruire a Drubiaglio una stazione elettrica da 16 Megawatt per alimentare la futura sottostazione ferroviaria di Rfi, ma il Comune frena. La localizzazione scelta, su terreni agricoli privati, non convince l’Amministrazione, che ne contesta la sostenibilità ambientale, paesaggistica e idrogeologica, e chiede di valutare un’area alternativa più a Sud.

L’iniziativa rientra nei lavori di ammodernamento della linea ferroviaria storica tra Avigliana e Borgone e mira a rafforzare la rete elettrica locale. Gli avvisi e gli elaborati di progetto sono stati pubblicati da Terna e all’albo pretorio del Comune, e nei giorni scorsi l’Amministrazione ha incontrato i cittadini potenzialmente coinvolti dagli espropri per spiegare il contesto e raccogliere osservazioni entro 30 giorni.

Nonostante l’avanzamento dell’iter, il Comune ha espresso parere negativo sulla localizzazione proposta, motivando la decisione con questioni di conformità urbanistica e impatto ambientale, con particolare attenzione alla tutela dei terreni agricoli. Terna è stata invitata a valutare un’area alternativa, più a Sud, lungo la tratta autostradale.

La revisione del progetto è resa necessaria anche per la vicinanza tra le nuove linee elettriche e il rigassificatore a biometano della società Musiné, recentemente autorizzato a un ammodernamento. Terna prevede di presentare la nuova versione del progetto al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica entro 3-4 mesi.

L’Amministrazione avverte che, a causa della complessità dei vincoli e delle fasce di rispetto nell’area, l’intero iter richiederà anni prima che la stazione possa entrare in funzione. Il Comune ha sottolineato l’impegno a collaborare per trovare una soluzione sostenibile, compatibile con le esigenze dei cittadini e del territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.