Cerca

Il fatto

San Mauro e il progetto di un'aula informatica in Senegal: ambasciatori in visita da Sicap Liberté

La sindaca Giulia Guazzora: «Un investimento nelle relazioni durature e nel futuro dei giovani»

San Mauro e il progetto di un'aula informatica in Senegal: ambasciatori in visita da Sicap Liberté

Gli ambasciatori di Sicap Liberté in visita a San Mauro

Un nuovo traguardo per il progetto di cooperazione internazionale “Tech Jeunes”, che unisce il Comune di San Mauro Torinese alla città di Sicap Liberté, in Senegal. Ieri, 9 ottobre 2025, San Mauro ha accolto una delegazione senegalese guidata dal sindaco Souleymane Camara, accompagnato dalla vicesindaca Rouguy Aïda Kane, da Ababacar Sadikh Bakhoum (capo di gabinetto), da Cherif Nama Aidara Ndiaye (coordinatore AfricaQui e membro AST) e da Edoardo Daneo, direttore del Co.Co.Pa. – Coordinamento Comuni per la Pace.

Accanto alla sindaca Giulia Guazzora e all’assessora Daisy Miatton, sono stati definiti gli ultimi dettagli operativi per cementare un legame che guarda lontano. “Tech Jeunes” non è solo una forma di aiuto, ma un investimento nel futuro dei giovani. L’obiettivo è allestire un’aula informatica in una scuola primaria pubblica a Sicap Liberté e avviare percorsi di collaborazione tra le istituzioni dei due Paesi.

«Siamo entusiasti di dare il via a questo progetto di cooperazione – ha dichiarato la sindaca Giulia Guazzora –. Questa iniziativa è un investimento nelle relazioni durature e nel futuro dei giovani, sia in Senegal che nel nostro territorio, creando opportunità di crescita reciproca attraverso la conoscenza, lo scambio culturale e la tecnologia».

L’assessora Daisy Miatton ha aggiunto: «Siamo molto contenti di aver avviato questo progetto di cooperazione in un momento storico complesso. Ci piace pensare ad un percorso, più che a un progetto singolo, che abbiamo intrapreso con la città di Sicap Liberté, un percorso che è solo all’inizio ed intendiamo implementare».

La delegazione, insieme all’assessore all’Istruzione Daniele Bagarin, è stata accolta dagli studenti e dai docenti delle scuole “Dalla Chiesa” e “Morante”, con cui ha condiviso un pranzo in mensa e momenti ricreativi e di scambio.

La giornata è poi proseguita con un incontro ufficiale in Regione Piemonte con Davide Gandolfi, responsabile del settore Affari Internazionali e Cooperazione, per definire i prossimi passi del progetto.

Uno scambio simbolico di doni tra i due sindaci ha suggellato la collaborazione: Piemont Cioccolato per il primo cittadino senegalese e un tessuto artigianale tipico per la sindaca sanmaurese.

Il progetto “Tech Jeunes” è realizzato con il supporto del Co.Co.Pa. e finanziato grazie al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, attraverso il bando “Piemonte e Africa Sub-Sahariana”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.