l'editoriale
Cerca
L'inaugurazione
11 Ottobre 2025 - 14:15
Le foreste del Mombarone sono ora ufficialmente un'area qualificata per l'immersione forestale. L'inaugurazione si terrà sabato 11 e domenica 12 ottobre presso l'Ecomuseo di Nomaglio, con un programma che unisce saluti istituzionali, approfondimenti scientifici ed esperienze pratiche di bagno di foresta.
Il riconoscimento è stato ottenuto nel settembre 2024 dall'Associazione Italiana Medicina Forestale grazie al sostegno della città metropolitana di Torino e a un progetto presentato dall'associazione Eco di Foresta, impegnata nella promozione di una cultura della prossimità, del pensiero ecofilosofico e di pratiche del benessere.
Il progetto coniuga diversi interventi sul territorio: la tutela del valore naturalistico e del patrimonio paesaggistico, lo sviluppo di un turismo lento e rispettoso, l'attenzione crescente verso la salute anche nei suoi aspetti di prevenzione. L'area boschiva di pertinenza dei comuni dell'Unione Montana Mombarone rappresenta ora una risorsa concreta per il benessere della popolazione.
COS'È IL FOREST BATHING
Il forest bathing, o bagno di foresta, è una disciplina del benessere cui è riconosciuta validità terapeutica. Nata negli anni Ottanta in Giappone con il nome di Shinrin Yoku, consiste in un'immersione nel bosco guidata da persone abilitate per un tempo minimo di tre ore. Combina momenti di camminata lenta, meditazione, esperienze di stimolazione dei sensi, silenzio e contemplazione. Fatta in piccoli gruppi aggiunge il piacere di stare insieme condividendo momenti speciali, godendo della compagnia reciproca, della bellezza del territorio e dell'immensa diversità degli ambienti e delle specie naturali.
La scienza spiega come funziona: le piante producono sostanze dette monoterpeni, molecole organiche volatili che sono alla base di resine e oli essenziali e determinano l'odore delle foglie e dei fiori. Queste vengono assorbite attraverso la pelle e le mucose, provocando un innalzamento della risposta immunitaria ed effetti benefici sull'apparato cardiocircolatorio, ormonale e nervoso. Stare in un bosco e inalare queste sostanze ha l'effetto di innalzare le difese immunitarie, ridurre la produzione di cortisolo e aumentare quella degli ormoni collegati agli stati di benessere. L'inalazione di monoterpeni aumenta il numero e il livello di attività dei linfociti, in particolare delle cellule Natural Killer deputate al controllo dei virus e dei tumori.
IL PROGRAMMA DELL'INAUGURAZIONE
Sabato 11 ottobre alle 15.30 si terranno i saluti istituzionali della città metropolitana di Torino e di Ivo Peretto, presidente dell'Unione Montana Mombarone e sindaco di Settimo Vittone, seguiti dalla presentazione del progetto a cura dei sindaci dell'Unione. Alle 15.45 Isabella Ballauri del Conte, dottoressa forestale, spiegherà cos'è la qualificazione di un'area destinata alla foresta terapia. Alle 16 la dottoressa Manul Patrizia D'Intino parlerà di biofilia ed ecofilosofia, mentre alle 16.15 la dottoressa Patrizia Gindri affronterà il tema della natura come setting terapeutico. Alle 16.30 concerto di Musica delle Piante con improvvisazioni del chitarrista Maurizio Verna. Alle 18 rinfresco offerto dall'Unione Montana Mombarone.
Domenica 12 ottobre si terranno esperienze guidate di bagno di foresta in due sessioni mattutine, dalle 9.30 alle 12.30, e due pomeridiane, dalle 15 alle 18. Le sessioni sono gratuite ma la prenotazione è obbligatoria. I gruppi sono limitati a un massimo di 15 persone.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..