Cerca

Evento

Nichelino ospita “Women & the City”, festival per la parità di genere

Il festival, che assume una configurazione “diffusa”, si svolgerà nel corso di otto giorni, con eventi distribuiti tra ottobre e novembre

Nichelino ospita “Women & the City”, festival per la parità di genere

A Nichelino farà tappa, mercoledì 12 novembre 2025, la terza edizione del festival Women & the City, manifestazione dedicata al tema della parità di genere

A Nichelino farà tappa, mercoledì 12 novembre 2025, la terza edizione del festival Women & the City, manifestazione dedicata al tema della parità di genere promossa dall’associazione Torino Città per le Donne (TOxD). Il festival, che nel 2025 assume una configurazione “diffusa”, si svolgerà nel corso di otto giorni, con eventi distribuiti tra ottobre e novembre e una rete di collaborazioni con sette comuni dell’area metropolitana torinese.

Nella realizzazione dell’edizione, TOxD conta su circa 300 ospiti nazionali e internazionali e oltre 100 appuntamenti culturali, fra dibattiti, presentazioni e attività collaterali. Le località coinvolte includono, oltre a Nichelino, i comuni di Collegno, Druento, Torre Pellice, Val della Torre, Settimo Torinese e Pianezza, ciascuno con eventi organizzati in collaborazione con le amministrazioni comunali o associazioni locali.

L’evento di Nichelino è programmato per le ore 20 presso la Sala Conferenze della Croce Rossa, in via Sauro 13. La serata prevede la presentazione del volume “Filosofe – Dieci donne che hanno ripensato il mondo” dell’autrice Francesca Romana Recchia Luciani (edito da Ponte alle Grazie). Modererà la giornalista Francesca Angeleri (Corriere della Sera – Torino) con l’introduzione dell’assessore alle Pari Opportunità del Comune di Nichelino, Alessandro Azzolina. Fra gli interventi, quelli della filosofa realtà accademiche, della ricercatrice Tullia Penna (Università di Torino, Diritto) e della giornalista Elisa Forte, direttrice del Festival.

Secondo la nota di presentazione, il libro affronta figure filosofiche femminili spesso escluse dal canone storico dominante, quali Lou Salomé, María Zambrano, Hannah Arendt, Simone de Beauvoir, Carla Lonzi, Audre Lorde, Silvia Federici e Judith Butler. Il tema guida della serata sarà il ripensamento del ruolo delle donne nei saperi filosofici e nella cultura contemporanea.

Il festival ha assunto una formula itinerante per rafforzare il legame tra Torino e la sua area metropolitana, coinvolgendo territori diversificati e stimolando la partecipazione pubblica su temi di genere. Secondo TOxD, il modello diffuso favorisce una maggiore accessibilità agli eventi e una rete culturale condivisa tra più comunità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.