l'editoriale
Cerca
INCLUSIONE
10 Ottobre 2025 - 22:50
Alla stazione della tranvia Sassi–Superga di Torino, si è svolto l’evento “accelerAzioni: Donne, Mobilità, Innovazione”, un’occasione dedicata a promuovere la parità di genere e a valorizzare il contributo delle donne nei settori della mobilità, dell’automotive e dell’innovazione tecnologica. L’iniziativa, promossa da GTT – Gruppo Torinese Trasporti e dall’Associazione Italiana Donne per l’Automotive (AIDA), ha riunito rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e aziendale per un confronto proficuo.
L’apertura dei lavori è stata affidata a Linda Villano, Presidente e co-fondatrice di AIDA, che ha evidenziato come la giornata fosse “un’occasione di confronto e di valorizzazione delle esperienze, dei percorsi professionali e delle buone pratiche che rendono inclusione e diversità leve di crescita per tutto il comparto della mobilità e dei trasporti”. Ha inoltre ricordato l’importanza della collaborazione tra GTT e AIDA e il ruolo fondamentale del dialogo tra pubblico e privato per costruire un ecosistema di lavoro più equo e innovativo.
Tra i saluti istituzionali, Chiara Foglietta, Assessora della Città di Torino con deleghe alla Transizione ecologica e digitale, innovazione, mobilità e trasporti, ha ribadito l’impegno della città nel promuovere una mobilità sostenibile e inclusiva: “Dobbiamo superare le dichiarazioni d’intenti e agire per creare spazi reali di accesso, crescita e leadership per le donne, anche e soprattutto in settori ancora percepiti come prevalentemente maschili, come quello dell'automotive e della mobilità. Questo incontro, organizzato da GTT con AIDA, dimostra la grande attenzione verso questi temi cruciali. È fondamentale valorizzare le competenze femminili, riconoscerne il ruolo strategico e sostenere una cultura del lavoro più equa, inclusiva e rappresentativa. Come Amministrazione, continuiamo a lavorare perché Torino sia sempre più una città attenta alla parità, capace di promuovere politiche attive e alleanze virtuose tra pubblico e privato”.
Antonio Fenoglio, Presidente di GTT, ha sottolineato il tema della parità di genere come un valore strategico e un investimento per il futuro: “Parlare di parità di genere e di inclusione significa affrontare una sfida culturale prima ancora che organizzativa. GTT ha scelto di assumere questa sfida come parte integrante della propria identità, un impegno costante che attraversa ogni livello dell’organizzazione e che considera la diversità come motore di innovazione e qualità. Solo unendo innovazione tecnologica e innovazione culturale potremo costruire una mobilità capace di rispondere davvero ai bisogni delle persone e di contribuire a una società più equilibrata e coesa”.
Il cuore dell’evento è stato il panel “Parità di genere: dalla teoria alla pratica”, moderato da Linda Villano. Tra i relatori, Andrea Tortora, Responsabile QASE e membro del Comitato Guida del sistema di gestione per la parità di genere, ha spiegato il percorso di GTT verso una governance etica e trasparente, ricordando che “in un settore storicamente percepito come maschile, la parità di genere è diventata un valore identitario e una leva strategica per la qualità del servizio e per l’innovazione organizzativa”.
Gabriella Sanfilippo, Responsabile del sistema di gestione per la parità di genere, ha posto l’attenzione sull’importanza di trasformare la certificazione in un reale cambiamento culturale: “Il vero cambiamento debba andare oltre agli atti formali e ai documenti, per arrivare concretamente nei comportamenti e nelle relazioni quotidiane”. Ha illustrato come l’azienda stia lavorando affinché queste pratiche generino benessere, fiducia e senso di appartenenza tra i dipendenti.
Elisa Conego, Capo dell’esercizio del deposito Nizza, ha portato una testimonianza di crescita professionale femminile in GTT, invitando le giovani donne a intraprendere carriere tecniche e gestionali: “Le competenze, la determinazione e la capacità di lavorare in squadra sono le chiavi per superare gli stereotipi e aprire nuove strade alla leadership femminile”.
Massimiliana Carello, docente del Politecnico di Torino, ha condiviso la sua esperienza nel mondo accademico ancora a prevalenza maschile, rivolgendosi alle giovani: “Entrare in un settore tecnico non è solo possibile, ma necessario. L’innovazione ha bisogno di tutte le competenze e di tutte le prospettive, e la diversità è un motore straordinario di progresso”.
La giornata è terminata con la visita guidata alla mostra fotografica “Donne e Motori? Gioie e Basta”, ideata da Elisabetta Cozzi, Presidente del Museo Fratelli Cozzi, con la partecipazione di Maria Paola Stola, madrina di AIDA e ambasciatrice della mostra. L’esposizione racconta il rapporto tra donne e il mondo dei motori, sfidando pregiudizi e stereotipi, e sarà aperta fino al 7 novembre presso la stazione di Superga.
Linda Villano ha concluso l’evento ringraziando GTT, le relatrici e gli organizzatori, invitando a proseguire “un viaggio verso la parità che non si esaurisce in un evento, ma vive ogni giorno nelle scelte, nelle politiche e nelle persone”. “accelerAzioni: Donne, Mobilità, Innovazione” ha così ribadito l’impegno verso una mobilità futura più equa, sostenibile e aperta al talento di ciascuno.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..