Cerca

L'iniziativa

Dalla cura del verde ai parchi giochi: Venaria celebra i volontari che migliorano la città

Una cerimonia per ringraziare le persone che dedicano tempo ed energie agli spazi comuni

Dalla cura del verde ai parchi giochi: Venaria celebra i volontari che migliorano la città

Lo scorso sabato 11 ottobre, la Biblioteca Civica Tancredi Milone di Venaria Reale ha ospitato un momento di riconoscimento per chi, negli ultimi anni, ha scelto di prendersi cura degli spazi comuni della città. Il sindaco Fabio Giulivi e l'assessore ai lavori pubblici Giuseppe Di Bella hanno premiato cittadini, aziende e associazioni che dal 2021 hanno sottoscritto un "Patto di Collaborazione per i Beni Comuni" con il comune.

Un'occasione per dire grazie a tutte quelle persone che, con impegno e senso civico, contribuiscono alla gestione condivisa dei beni della comunità. C'è chi si dedica al verde pubblico in modo continuativo, chi organizza giornate di volontariato aziendale, chi si occupa dell'arredo urbano, chi cura i monumenti o i giochi nei parchi. Gesti concreti che migliorano la vita di tutti.

UNA RETE CAPILLARE CHE ATTRAVERSA TUTTA VENARIA
Gli interventi dei volontari toccano l'intera città: dalle case ex SNIA al quartiere Gallo Praile, dal Parco delle Foibe al Parco Magellano, da via Foscolo a via Gorizia, dal Giardino di via Boschis alla zona via Saragat/via Bassi. E ancora: dal Movicentro a corso Garibaldi fino a Torino, da piazza Vittorio Veneto a via Da Vinci, da piazza Atzei a corso Piemonte. In ogni angolo ci sono persone che, insieme al comune, si prendono cura dei luoghi di tutti.

Il progetto "Beni Comuni" è nato nel 2018 con l'adozione del regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione, ed è stato potenziato nel 2025 anche grazie alle nuove competenze in materia di amministrazione condivisa acquisite dal Settore Lavori Pubblici e Fondi Europei.

I numeri raccontano una crescita significativa. Ad oggi ci sono 23 patti attivi, di cui 17 avviati nel 2025 e 6 tra il 2021 e il 2024. Sono 5 i patti conclusi, di cui 2 temporanei del 2025 e 1 in fase di riattivazione. Tra gli "attivatori" si contano 17 cittadini, 1 gruppo informale, 8 enti del Terzo Settore e 3 aziende. «Prendersi cura di un bene comune è un gesto d'amore», hanno sottolineato dall'amministrazione.

Sono stati premiati:

  • 296 Model Venaria APS;
  • Agesci Gruppo Venaria Reale 1;
  • ANPI – Martiri della Libertà APS;
  • Associazione A.V.T.A.;
  • Bernardo Castelli;
  • Bisiach & Carrù Spa;
  • Comunità Aperta Onlus;
  • Dario Simondi;
  • Davide De Santis;
  • Dora Coscia;
  • Elisa Scribano;
  • Franca De Biase;
  • Francesco Vacca;
  • Franco Resciniti;
  • Giorgio De Gregorio;
  • Legambiente Metropolitano APS;
  • Letizia Siviglia;
  • Luca Bedino;
  • Luciano Raimondi;
  • Mario Gianvito;
  • McDonald's - Smart Srl;
  • Nicola Vacca;
  • Gruppo Parco Tre Rotonde;
  • Patrizia Martino;
  • Piera Romano;
  • Pro Loco Altessano Venaria Reale APS;
  • Schneider Electric Spa;
  • Stefano Mellano;
  • Vespa Club Venaria Reale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.