Cerca

Lavoro

Cambiano cerca due cantieristi over 58: progetto di un anno per ambiente e natura

Il bando regionale finanzia 260 giornate lavorative con indennità di 23,54 euro al giorno per attività di manutenzione del verde, potatura e cura delle aree pubbliche

Cambiano cerca due cantieristi over 58: progetto di un anno per ambiente e natura

Il comune di Cambiano ha aderito al bando della regione Piemonte per la realizzazione di cantieri di lavoro rivolti a persone disoccupate con più di 58 anni, ottenendo l'approvazione di un progetto denominato "Ambiente e natura un bene in... Comune", che consentirà l'impiego di 2 cantieristi per un anno.

Si tratta di una misura di politica attiva del lavoro che sostiene una fascia della popolazione particolarmente fragile, costituita da persone per le quali il mercato offre poche opportunità di reinserimento e che hanno una situazione contributiva che non consente loro di maturare il diritto alla pensione. Un'opportunità concreta per chi si trova in questa delicata condizione, permettendo non solo un impiego retribuito ma anche il proseguimento della maturazione dei contributi previdenziali.

LE ATTIVITÀ PREVISTE DAL CANTIERE
I due cantieristi selezionati saranno impegnati nel territorio di Cambiano per lo svolgimento di attività legate al settore "Ambiente". Le mansioni includeranno manutenzione ordinaria e straordinaria di aree verdi, di giardini pubblici e di aree gioco attrezzate, sfalcio dell'erba, potatura, ripristino di recinzioni o cancellate.

Il lavoro si svolgerà anche in collaborazione con i volontari del progetto civico comunale per anziani "Cittadinanza attiva per un paese migliore" e con la realizzazione di "Orti didattici" insieme ai bambini delle scuole dell'infanzia e primaria di Cambiano. Un modo per integrare le generazioni e creare sinergie positive sul territorio.

Il cantiere avrà la durata di 12 mesi, per un totale di 260 giornate lavorative, con un impegno di 20 ore settimanali distribuite su 5 giornate lavorative per 4 ore al giorno. Le attività partiranno dal 26 novembre 2025. L'indennità giornaliera è stabilita in 23,54 euro al giorno, al netto delle ritenute fiscali, con contestuale versamento dei contributi previdenziali e assistenziali.

COME PRESENTARE DOMANDA ENTRO IL 28 OTTOBRE
I requisiti fondamentali sono: aver compiuto 58 anni di età e non aver maturato i requisiti pensionistici, essere residenti in via continuativa sul territorio della regione Piemonte nei 12 mesi precedenti la presentazione della domanda, essere disoccupati ai sensi del decreto legislativo 150/2015, non essere percettori di ammortizzatori sociali come NASPI o DISC-COLL, e non essere inseriti in altre misure di politica attiva finanziate dalla regione Piemonte.

La domanda può essere presentata secondo le seguenti modalità:

  • a mano presso l'ufficio protocollo al primo piano del Palazzo Comunale in piazza Vittorio Veneto 9 a Cambiano, dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 13.00;
  • tramite e-mail all'indirizzo info@comune.cambiano.to.it;
  • tramite PEC all'indirizzo comune.cambiano@legalmail.it.

Alla domanda dovranno essere allegati, a pena di esclusione, copia del documento di identità in corso di validità, copia del codice fiscale, per i cittadini extracomunitari copia del permesso di soggiorno in corso di validità, e l'estratto conto certificativo INPS.

Prima di prendere servizio, i candidati selezionati saranno sottoposti a visita medico-legale per verificare l'idoneità allo svolgimento delle attività. Sono inoltre previsti per i cantieristi corsi di formazione sulla sicurezza e corsi specifici sulle tecniche di manutenzione del verde urbano, per un totale di 22 ore.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.