l'editoriale
Cerca
L'iniziativa
20 Ottobre 2025 - 13:45
Il campanile di San Giorgio a Chieri si tingerà di verde dal 20 al 26 ottobre per aderire alla Settimana di sensibilizzazione sul test del portatore sano di fibrosi cistica. Un gesto simbolico che vuole accendere l'attenzione su una malattia genetica ancora poco conosciuta e sull'importanza della ricerca e della prevenzione, nell'ambito di un'iniziativa nazionale che coinvolge decine di comuni italiani.
La campagna è promossa dalla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza su questa grave patologia genetica e sul valore del test del portatore. L'edizione 2025 si svolge durante l'Ottobre della Ricerca, in collegamento con il Bike Tour e le iniziative dedicate ai ciclamini della ricerca, e gode del patrocinio dell'ANCI.
La fibrosi cistica è una malattia genetica grave e ancora priva di una cura definitiva. Si manifesta solo quando entrambi i genitori sono portatori sani di una mutazione del gene CFTR: in questo caso, a ogni gravidanza, la probabilità che un figlio nasca con la malattia è una su quattro.
La maggior parte dei portatori non sa di esserlo, anche se questa condizione è molto più comune di quanto si pensi: una persona su trenta è portatrice senza saperlo. Il test del portatore sano permette alle coppie che desiderano un figlio di conoscere il proprio rischio genetico e compiere scelte informate, rappresentando uno strumento di prevenzione che tutela la salute delle future generazioni.
Nell'edizione 2024, sono oltre sessanta comuni in tutta Italia che parteciperanno illuminando monumenti e sedi istituzionali, tra cui alcuni dei luoghi più simbolici del Paese: la Mole Antonelliana a Torino, il David di Piazzale Michelangelo a Firenze, Palazzo Pirelli a Milano e il Teatro Massimo a Palermo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..