Cerca

L'iniziativa

Chieri accende i riflettori sulla fibrosi cistica: dal 20 al 26 ottobre campanile si illumina di verde per la ricerca

Il comune chierese aderisce all'iniziativa nazionale che coinvolge decine di città italiane per accendere l'attenzione su una malattia genetica grave e sul valore della prevenzione

Chieri accende i riflettori sulla fibrosi cistica: dal 20 al 26 ottobre campanile si illumina di verde per la ricerca

Il campanile di San Giorgio a Chieri si tingerà di verde dal 20 al 26 ottobre per aderire alla Settimana di sensibilizzazione sul test del portatore sano di fibrosi cistica. Un gesto simbolico che vuole accendere l'attenzione su una malattia genetica ancora poco conosciuta e sull'importanza della ricerca e della prevenzione, nell'ambito di un'iniziativa nazionale che coinvolge decine di comuni italiani.

La campagna è promossa dalla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza su questa grave patologia genetica e sul valore del test del portatore. L'edizione 2025 si svolge durante l'Ottobre della Ricerca, in collegamento con il Bike Tour e le iniziative dedicate ai ciclamini della ricerca, e gode del patrocinio dell'ANCI.

La fibrosi cistica è una malattia genetica grave e ancora priva di una cura definitiva. Si manifesta solo quando entrambi i genitori sono portatori sani di una mutazione del gene CFTR: in questo caso, a ogni gravidanza, la probabilità che un figlio nasca con la malattia è una su quattro.

La maggior parte dei portatori non sa di esserlo, anche se questa condizione è molto più comune di quanto si pensi: una persona su trenta è portatrice senza saperlo. Il test del portatore sano permette alle coppie che desiderano un figlio di conoscere il proprio rischio genetico e compiere scelte informate, rappresentando uno strumento di prevenzione che tutela la salute delle future generazioni.

Nell'edizione 2024, sono oltre sessanta comuni in tutta Italia che parteciperanno illuminando monumenti e sedi istituzionali, tra cui alcuni dei luoghi più simbolici del Paese: la Mole Antonelliana a Torino, il David di Piazzale Michelangelo a Firenze, Palazzo Pirelli a Milano e il Teatro Massimo a Palermo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.