Cerca

Lavoro

Progetti di pubblica utilità: Orbassano cerca sei lavoratori per recuperare la memoria cittadina

Approvato il progetto che coinvolgerà sei persone per 21 settimane. Le candidature sono aperte fino al 24 ottobre

Progetti di pubblica utilità: Orbassano cerca sei lavoratori per recuperare la memoria cittadina

La Regione Piemonte ha dato il via libera al progetto "Orbassano ieri e oggi: dal valore dell'archivio alla trasformazione digitale", presentato dal Comune di Orbassano nell'ambito dei Progetti di Pubblica Utilità. L'iniziativa prevede l'inserimento lavorativo di 6 persone per 21 settimane con contratti da 20 ore settimanali. Si tratta di un'opportunità rivolta specificatamente a chi è iscritto al collocamento mirato, con l'obiettivo di coniugare inclusione lavorativa e valorizzazione del patrimonio documentale della città.

Il progetto si inserisce nel più ampio programma regionale dei PPU, strumenti pensati per favorire l'ingresso o il reinserimento nel mondo del lavoro di persone in situazioni di fragilità, attraverso attività di pubblica utilità che rispondono a esigenze concrete del territorio. In questo caso, i sei selezionati lavoreranno alla catalogazione, digitalizzazione e valorizzazione dell'archivio storico comunale, un patrimonio importante per la memoria collettiva di Orbassano che necessita di interventi di riordino e modernizzazione.

Per candidarsi è necessario soddisfare alcuni requisiti specifici. Prima di tutto, bisogna essere residenti o domiciliati nel bacino di competenza del Centro per l'impiego di Orbassano, con una corsia preferenziale per chi risiede effettivamente nel comune. Inoltre, i candidati devono trovarsi in stato di disoccupazione ai sensi dell'art. 19 del D.lgs. 150/2015 ed essere iscritti al collocamento mirato secondo quanto previsto dall'articolo 1 della Legge 68 del 12 marzo 1999. Infine, è richiesto il possesso della diagnosi funzionale, ovvero la "Relazione conclusiva" stabilita dall'articolo 6 del DPCM 13 gennaio 2000.

Possono partecipare alla selezione anche le persone che percepiscono ammortizzatori sociali come la NASpI, l'Assegno di Inclusione o il Supporto per la formazione e il lavoro. Questa apertura rende il progetto accessibile a chi si trova in una fase di transizione lavorativa e cerca opportunità concrete per rimettersi in gioco professionalmente.

Le candidature sono aperte dalle ore 8.00 del giorno 13.10.2025 alle ore 23.59 del giorno 24.10.2025, attraverso il sito dedicato del Centro per l'impiego. La finestra temporale è quindi piuttosto stretta: chi è interessato dovrà muoversi rapidamente per non perdere l'occasione. Per maggiori informazioni sui requisiti, sulle modalità di candidatura e sulle attività previste dal progetto, è possibile rivolgersi direttamente al Centro per l'Impiego di Orbassano, che fornirà tutto il supporto necessario per compilare correttamente la domanda.

L'iniziativa rappresenta un esempio concreto di come le istituzioni locali possano creare opportunità lavorative che rispondono contemporaneamente a più esigenze: da un lato l'inclusione di persone con difficoltà nel mercato del lavoro, dall'altro la cura e la valorizzazione del patrimonio culturale pubblico. La digitalizzazione dell'archivio storico comunale renderà inoltre questi documenti più accessibili a studiosi, cittadini e a chiunque voglia approfondire la storia di Orbassano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.