Cerca

Lavoro

Poste Italiane cerca portalettere in Piemonte: candidature aperte fino al 22 ottobre

L'azienda cerca figure per il recapito di lettere, pacchi e raccomandate. Non servono competenze specialistiche, ma diploma con votazione minima 70/100 o laurea

Poste Italiane cerca portalettere in Piemonte: candidature aperte fino al 22 ottobre

Poste Italiane ha aperto le selezioni per nuovi portalettere da assumere con contratto a tempo determinato anche in Piemonte. Le figure selezionate si occuperanno del recapito di lettere, pacchi, buste, raccomandate e tutta la corrispondenza nell'area territoriale assegnata. Si tratta di un'opportunità concreta per chi cerca lavoro nella regione, con la possibilità di entrare in una delle aziende più strutturate del paese.

Per partecipare alla selezione è necessario inviare il proprio curriculum vitae attraverso il sito posteitaliane.it, nella sezione "Carriere" dedicata alle "Posizioni Aperte", dove sono elencati tutti i dettagli della posizione e i requisiti richiesti. Il termine per presentare la candidatura è mercoledì 22 ottobre. Durante la procedura di iscrizione online, i candidati potranno indicare la zona del Piemonte in cui preferiscono lavorare, un elemento che permette di conciliare meglio l'impiego con le esigenze personali e la vicinanza al proprio domicilio.

I requisiti richiesti sono alla portata di molti. Non servono competenze specialistiche per candidarsi: Poste Italiane chiede un diploma di scuola media superiore con votazione minima di 70/100 oppure una laurea, anche triennale. Indispensabile invece la patente di guida in corso di validità, necessaria per condurre i mezzi aziendali durante il servizio di recapito quotidiano. L'azienda sottolinea come il bagaglio di esperienze e competenze personali di ogni candidato rappresenti un valore importante, indipendentemente dal percorso professionale precedente. Questo approccio inclusivo permette a persone con background diversi di accedere alla selezione, valorizzando le competenze trasversali e la motivazione individuale.

Il ruolo del portalettere prevede un contatto costante con il territorio e la comunità locale. Chi verrà selezionato avrà la responsabilità di garantire il recapito della corrispondenza in modo puntuale ed efficiente, assicurando un servizio essenziale per cittadini e imprese. Si tratta di un lavoro che richiede organizzazione, affidabilità e capacità di gestire autonomamente il proprio percorso giornaliero.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.