Cerca

L'iniziativa

Dal Comune di Ivrea una sfida ai creativi: ripensare il futuro della città per valorizzare il suo patrimonio UNESCO

L'iniziativa punta a coinvolgere attivamente la comunità locale, raccogliendo spunti che diventeranno progetti realizzabili nei prossimi anni

Dal Comune di Ivrea una sfida ai creativi: ripensare il futuro della città per valorizzare il suo patrimonio UNESCO

Il Comune di Ivrea lancia oggi una sfida ai creativi, ai progettisti e ai giovani professionisti del territorio: presentare idee innovative per valorizzare "Ivrea, città industriale del XX secolo", sito riconosciuto Patrimonio Mondiale dell'Umanità. L'iniziativa, chiamata "Call for Ideas – Innovating the Future of Ivrea", è stata presentata questa mattina alle 12.00 nella Sala Dorata del Palazzo Municipale ed è stata ideata e sviluppata dalla Fondazione Santagata per l'Economia della Cultura.

La conferenza stampa ha visto la partecipazione del sindaco Matteo Chiantore, del Site Manager Filippo Ghisi e dei rappresentanti della Fondazione Santagata, Erica Meneghin e Riccardo Ramello. L'obiettivo è chiaro: coinvolgere attivamente la comunità locale nella gestione e nella promozione del sito UNESCO, raccogliendo proposte che possano diventare progetti concreti nei prossimi anni.

TRE AREE TEMATICHE PER RISPONDERE ALLE SFIDE DEL TERRITORIO
La call si inserisce nelle strategie del Piano di Gestione del Sito UNESCO e punta a individuare progetti capaci di affrontare le principali sfide locali. Le proposte dovranno inserirsi in una delle tre aree tematiche previste:

  • Conoscenza, che riguarda la divulgazione, l'accessibilità e la comunicazione innovativa del patrimonio;
  • Comunità, dedicata al coinvolgimento attivo dei cittadini e al rafforzamento del senso di appartenenza;
  • Sviluppo, focalizzata su turismo sostenibile, industrie culturali e creative, innovazione sociale ed economica.

Come ha sottolineato Filippo Ghisi durante la presentazione, «la partecipazione attiva della cittadinanza alla gestione e alla valorizzazione del sito UNESCO rappresenta una delle priorità del nostro Piano di Gestione. La call costituisce un'interessante modalità di dialogo con il territorio e, in particolare, con i giovani e i creativi di Ivrea e del Canavese». L'intento è quello di far emergere proposte che si ispirino ai valori dell'eredità olivettiana e ai principi dello sviluppo sostenibile, trasformando l'identità di Ivrea in un possibile modello di innovazione sociale, culturale e urbana.

COME FUNZIONA IL PROGETTO
L'iniziativa è rivolta a un'ampia platea di soggetti: progettisti, start-up, imprese culturali e creative, associazioni, enti del terzo settore, istituzioni culturali, studenti, ricercatori e giovani professionisti, che possono partecipare singolarmente o in team. Ogni candidato può presentare una sola proposta progettuale.

Per candidarsi è necessario inviare, entro le ore 14.00 del 24 novembre 2025, il form di candidatura scaricabile dal sito del Comune di Ivrea, una presentazione dell'idea in formato slides pdf, i curriculum dei proponenti e un documento di identità in corso di validità della persona fisica o del legale rappresentante del soggetto capofila. 

I tre progetti finalisti riceveranno ciascuno un premio di 500 euro. Ma non è tutto: la Fondazione Santagata offrirà mentorship e supporto per lo sviluppo e la promozione delle idee selezionate, accompagnando i vincitori nella trasformazione delle proposte in progetti realizzabili.

La fase di selezione si concluderà il 12 dicembre con la comunicazione dei finalisti, che verranno pubblicati sul sito del Comune di Ivrea. L'avvio dei progetti e del percorso di mentoring è previsto tra gennaio e febbraio 2026.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.