Cerca

l'evento

Pinerolo, successo per la prima edizione di "BANG!": «Ha riportato i ragazzi in biblioteca»

Oltre 3000 presenze alla tre giorni dedicata a fumetti, arte e giochi

Pinerolo, successo per la prima edizione di "BANG!": «Ha riportato i ragazzi in biblioteca»

Foto: "BANG! – Biblio Art and Games"

Successo per la prima edizione di BANG! – Biblio Art and Games, il festival che ha animato Pinerolo con tre giorni di incontri, laboratori e attività dedicate alla creatività, all’arte e alla cultura pop. Oltre 3000 presenze, 500 studenti e 40 eventi hanno trasformato la città in un grande spazio di condivisione.

Promosso dal Comune di Pinerolo e dalla Biblioteca Alliaudi, con la collaborazione di Libreria Volare, Scuola Internazionale di Comics Torino, Robe da Elfi, Centro Giochi Educativi e RBE Radio TV, il festival ha puntato a coinvolgere i più giovani, avvicinandoli ai luoghi della cultura.

Bang! ha portato ragazze e ragazzi in biblioteca e in tanti luoghi della città per consentirgli di riscoprire questi luoghi come spazi vivi, di incontro, gioco e curiosità,” ha raccontato Lia Bianco, assessora all’Istruzione e alle Biblioteche. “È stato emozionante vedere tante persone partecipare, giocare, condividere idee. Questa è la direzione giusta verso una proposta che parla anche il linguaggio delle giovani generazioni.

Un risultato che conferma il rinnovato ruolo delle biblioteche come centri di comunità e partecipazione. “Con Bang la Biblioteca si è aperta e ha iniziato un nuovo corso. Dobbiamo diventare una piazza libera, un luogo di confronto, di riferimento. Ai tanti giovani che sono entrati per la prima volta in questi spazi dico: benvenuti, fate rumore,” ha dichiarato Gianpiero Casagrande, direttore della Biblioteca Alliaudi. Con un pubblico eterogeneo e un’atmosfera vivace, BANG! ha dimostrato che la cultura può essere inclusiva e divertente, capace di parlare alle nuove generazioni con linguaggi contemporanei.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.