Cerca

il progetto

Gassino, interventi per la sicurezza sulle provinciali 97 e 590

Si è discusso a Gassino Torinese del miglioramento della sicurezza stradale lungo le provinciali 97 e 590

Gassino, interventi per la sicurezza sulle provinciali 97 e 590

Immagine di repertorio

Si è discusso a Gassino Torinese del miglioramento della sicurezza stradale lungo le provinciali 97 e 590, durante un incontro tra il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e il sindaco Christian Corrado, nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea” promossa dalla Città metropolitana di Torino.

Il principale problema segnalato riguarda la provinciale 97, dove l’intensità del traffico attraversa un tratto urbano con carreggiata ridotta. La velocità dei mezzi rappresenta un rischio, in particolare per i pedoni e gli alunni del plesso scolastico situato lungo la strada. Attualmente è presente un solo attraversamento pedonale rialzato, ma il Comune propone di realizzarne altri due, chiedendo una compartecipazione economica della Città metropolitana. I tecnici della Direzione Viabilità 1 hanno confermato la disponibilità a valutare la proposta e hanno suggerito di avviare la progettazione attraverso la Direzione Azioni integrate con gli enti locali. Le due amministrazioni collaboreranno anche per migliorare l’illuminazione degli attraversamenti pedonali, sia in centro sia nelle aree periferiche.

Per quanto riguarda la provinciale 590, si prevede un intervento sugli attraversamenti pedonali, con illuminazione potenziata e segnali lampeggianti. Inoltre, il Comune intende utilizzare le risorse derivanti da un Piano Esecutivo Convenzionato (PEC) per costruire una bretella stradale in variante alla SP 590, con attraversamento del canale della centrale Enel di Cimena. Il progetto, già in fase preliminare, sarà approfondito in coordinamento con la Città metropolitana, in relazione alla futura Gronda Est e alla rete di percorsi ciclopedonali prevista.

Tra le altre misure allo studio figurano l’installazione di un autovelox fisso lungo la SP 97 fuori dal centro abitato e la valutazione dell’impatto del traffico pesante legato ad attività commerciali e produttive. È inoltre allo studio un semaforo a chiamata sulla SP 590 per regolare l’accesso dei mezzi all’ecocentro consortile.

Infine, il Comune ha annunciato un progetto per un nuovo parcheggio nel centro storico, accessibile dalla SP 590, su un’area oggi inutilizzata. L’intervento potrebbe includere anche la costruzione di un edificio destinato a studio medico associato e la rilocalizzazione di un distributore di carburanti. L’obiettivo complessivo è una gestione più sicura e funzionale della mobilità nel territorio comunale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.