l'editoriale
Cerca
il progetto
23 Ottobre 2025 - 20:45
La Città metropolitana di Torino, su richiesta del Comune di Pralormo, ha completato il Documento di fattibilità per la realizzazione del primo lotto di un nuovo percorso ciclopedonale bidirezionale
La Città metropolitana di Torino, su richiesta del Comune di Pralormo, ha completato il Documento di fattibilità per la realizzazione del primo lotto di un nuovo percorso ciclopedonale bidirezionale lungo la Strada Provinciale 134. L’investimento previsto è di 555.000 euro, con l’obiettivo di collegare in modo sicuro la frazione Borgo Nuovo al centro abitato di Pralormo.
L’intervento rientra nel progetto approvato dal Comune nel 2019 per la messa in sicurezza delle intersezioni sulle Provinciali 29 e 134. Il piano è articolato in più fasi: il primo stralcio riguarda l’incrocio tra la SP 29 del Colle di Cadibona e la SP 133 (via Valle San Lorenzo), mentre il secondo interessa l’area urbana di Borgo Nuovo. Il terzo stralcio, oggi in fase di progettazione, prevede il completamento del tracciato con una passerella sul Rio Verde e l’estensione del percorso verso il centro del paese.
Il progetto è stato candidato al bando Metropolis del Patto Metropolitano per lo Sviluppo Locale, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. A fronte dell’aumento dei costi stimati, il Comune ha chiesto di ridimensionare l’intervento, concentrandosi su un primo lotto funzionale che includa i due tratti iniziali del percorso, con la passerella di scavalco del Rio Verde.
Il primo tratto, lungo circa 60 metri, attraverserà il centro abitato di Borgo Nuovo; il secondo, di 125 metri, si svilupperà in area extraurbana su un rilevato a lato del rio. La passerella ciclopedonale, lunga 18 metri, sarà realizzata in acciaio zincato con impalcato in legno composito.
Il tracciato consentirà a pedoni e ciclisti di muoversi in sicurezza su una sede protetta, separata dalla carreggiata, come richiesto dalle linee guida della Direzione Viabilità della Città metropolitana. Attualmente, infatti, il traffico sulla SP 134 si svolge su banchine strette e scarpate che rendono rischioso il transito delle utenze deboli.
Il piano prevede che, con ulteriori finanziamenti, si proceda in un secondo momento alla realizzazione dei lotti successivi: un terzo tratto di 75 metri fino alla rotatoria di intersezione tra le Provinciali 29 e 134, e un quarto di 90 metri lungo la nuova pista adiacente alla rotatoria.
Oltre a migliorare la sicurezza stradale, l’opera punta a favorire la mobilità sostenibile e a creare una connessione continua tra le frazioni e il centro di Pralormo, garantendo anche un inserimento paesaggistico coerente con il contesto agrario e fluviale del Rio Verde.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..