l'editoriale
Cerca
Attualità
04 Novembre 2025 - 17:45
Nella mattinata del 4 novembre 2025 il Comune di Nichelino ha registrato segnalazioni da parte di cittadini in merito alle operazioni di esumazione presso il cimitero comunale
Nella mattinata del 4 novembre 2025 il Comune di Nichelino ha registrato segnalazioni da parte di cittadini in merito alle operazioni di esumazione presso il cimitero comunale. Secondo quanto denunciato attraverso un post sui social, gli operatori avrebbero avviato l’intervento «circa un mese fa» anticipando l’orario concordato per la presenza dei familiari. In particolare, una donna ha affermato di aver «arrivato un quarto d’ora prima, ma il lavoro era già stato completato».
Nel racconto della segnalante, emerge la rottura della lapide e una gestione della sepoltura giudicata inadeguata. Dopo che un responsabile dell’ufficio cimiteriale avrebbe garantito una sistemazione entro pochi giorni, la criticità risulterebbe tuttora irrisolta: «A un mese di distanza la tomba è ancora sottosopra. Ho pagato il lavoro, ma non è cambiato nulla».
L’episodio ha generato diffusione sui canali social e acceso il confronto sulla trasparenza delle procedure e sulla tempestività degli interventi nell’ambito della gestione cimiteriale. Ad oggi, non risulta pubblicata una dichiarazione ufficiale del Comune o dell’ufficio competente in merito al dettaglio delle operazioni svolte, ai motivi del preavviso anticipato o alle modalità di verifica della corretta esecuzione del lavoro.
La segnalazione pone l’accento su due ambiti distinti: da un lato la necessità di garantire il rispetto dei tempi e delle modalità concordate con i familiari durante le esumazioni; dall’altro la funzionalità del processo di controllo post-lavoro per assicurare che le sistemazioni vengano completate nei termini stabiliti. Qualora venisse confermata la posposizione degli interventi rispetto alle promesse fatte, si configurerebbe un margine di miglioramento nella cura e nella comunicazione del servizio cimiteriale.
In assenza delle controdeduzioni ufficiali, la vicenda resta a livello di lamentela singola – sebbene diffusa attraverso piattaforme social – e suggerisce l’opportunità per l’Amministrazione comunale di valutare un monitoraggio più rigoroso delle procedure esecutive e dei tempi di consegna dei lavori nelle attività cimiteriali.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..