Cerca

gli interventi

Pinasca, allo studio soluzioni per la sicurezza sulla Provinciale 23

Il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha discusso con il sindaco Igor Alessandro Bonino e l’assessore Guido Rostagno

Pinasca, allo studio soluzioni per la sicurezza sulla Provinciale 23

Immagine di repertorio

Durante l’incontro del 3 novembre tra la Città metropolitana di Torino e il Comune di Pinasca, nell’ambito dell’iniziativa Comuni in linea, il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha discusso con il sindaco Igor Alessandro Bonino e l’assessore Guido Rostagno la necessità di rivedere alcune criticità sulla Strada Provinciale 23 che attraversa il centro abitato.

L’amministrazione comunale ha segnalato la possibilità di ripensare la rotatoria di frazione Dubbione, realizzata negli anni scorsi, ritenuta non indispensabile nella sua collocazione attuale. Il Comune propone invece di intervenire su alcuni accessi secondari alla provinciale, in particolare in un tratto in curva, dove la visibilità ridotta comporta rischi per la circolazione.

Un ulteriore punto di attenzione riguarda il controllo della velocità lungo il tratto a valle della rotatoria, nei pressi di un centro commerciale e di un negozio di bricolage, dove si registra un intenso traffico veicolare.

Nel tratto della SP 23 in direzione di Perosa Argentina, l’amministrazione ha inoltre segnalato problemi di rumorosità e vibrazioni dovuti a una piattaforma rialzata di rallentamento posizionata di fronte alla chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta. Le soluzioni allo studio comprendono la revisione della pavimentazione o lo spostamento della piattaforma, per ridurre il disturbo segnalato dai residenti.

È stato infine affrontato il tema del completamento e della messa in sicurezza della pista ciclabile a lato della provinciale, attualmente non ultimata.

La Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana, insieme ai tecnici comunali, valuterà le soluzioni più adeguate per migliorare la sicurezza e la funzionalità della tratta, tenendo conto delle esigenze di viabilità locale e delle condizioni del territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.