l'editoriale
Cerca
Il caso
05 Novembre 2025 - 16:20
Foto d'archivio, Wikimedia
Si è chiusa con un bilancio negativo la stagione delle castagne in Val Pellice. L’associazione che riunisce i produttori di Torre Pellice, Villar Pellice, Bobbio Pellice e Lusernetta parla di numeri deludenti, nonostante le buone condizioni dei boschi irrigati.
«Sono cinquanta i quintali prodotti, a cui si aggiungono i quattordici di scarto» dichiara per l’associazione Piervaldo Rostan. Per capire la scarsità di prodotto basti pensare che nel 2023 i quintali prodotti erano stati novantaquattro. «Ed è ancora più impressionante il confronto con le annate precedenti all’arrivo del cinipide galligeno – sottolinea Rostan –. Quando si superavano i duecento quintali».
L’associazione ha evidenziato anche un calo di soci, scesi a una ventina, dovuto in parte all’età media elevata e all’aumento dell’impegno richiesto per mantenere i boschi. È stato sottolineato come oggi l’irrigazione rappresenti un fattore decisivo per ottenere buoni risultati, come dimostrano i produttori dell’inverso di Villar Pellice, che da due anni utilizzano un sistema di irrigazione a pioggia con esiti positivi.
Sulla scarsa resa hanno influito le condizioni climatiche. Nelle vallate, durante l’estate, le piogge sono state inferiori alla media, e la fioritura di giugno è durata meno del consueto, con conseguenze negative sull’impollinazione. È stata inoltre avanzata l’ipotesi che il vento frequente abbia contribuito a far seccare i fiori, riducendo ulteriormente la quantità del raccolto.
Anche il prezzo all’ingrosso si è rivelato insoddisfacente, oscillando tra 1,50 e 1,60 euro al chilo, contro i valori che negli ultimi dieci anni non erano mai scesi sotto 1,90. Secondo l’associazione, la causa sarebbe da ricercare nella buona produzione registrata in altre regioni italiane e nelle temperature più elevate, che avrebbero diminuito i consumi. È stato inoltre segnalato che la diffusione sul mercato delle castagne ibride euro-giapponesi genera confusione tra i consumatori, a causa di una qualità organolettica inferiore, con il rischio che chi le acquista resti deluso.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..