Cerca

L'iniziativa

Come difendersi dalle truffe e guidare in sicurezza: la polizia locale incontra gli anziani di Grugliasco

Un appuntamento gratuito e aperto a tutti per imparare a riconoscere i tentativi di raggiro e comprendere come l'invecchiamento può influenzare la capacità di condurre un veicolo

Come difendersi dalle truffe e guidare in sicurezza: la polizia locale incontra gli anziani di Grugliasco

La polizia locale, insieme all'Asl To 3, ha organizzato per mercoledì 12 novembre un appuntamento pensato specificamente per la popolazione più matura di Grugliasco. L'incontro si terrà dalle 15 alle 17 presso il salone parrocchiale della chiesa di San Francesco, situato in via Giotto 32, e affronterà due tematiche di grande rilevanza per gli over 65: il fenomeno delle truffe e le problematiche legate alla guida in età avanzata.

Le truffe ai danni degli anziani rappresentano purtroppo una realtà in costante crescita. I malintenzionati individuano sempre nuove strategie per raggirare le persone più vulnerabili, sfruttando spesso la loro buona fede e la minore dimestichezza con alcune dinamiche moderne. Durante l'incontro verranno illustrate le tecniche più comuni utilizzate dai truffatori e forniti consigli pratici su come riconoscerle e difendersi.

Il secondo tema riguarda invece la guida dopo i 65 anni, un argomento delicato che coinvolge aspetti pratici, normativi e sanitari. Con l'avanzare dell'età possono emergere cambiamenti fisici e cognitivi che influenzano la capacità di guidare in sicurezza, e conoscere questi aspetti è fondamentale per tutelare se stessi e gli altri utenti della strada.

A condurre l'incontro saranno il comandante della polizia locale Massimo Penz e il commissario della polizia locale Daniela Gallino, che si occuperanno della parte relativa alle truffe e alla sicurezza stradale. Lorenzo Mina, referente dell'Asl To 3, approfondirà invece le dinamiche della guida dopo i 65 anni, con particolare attenzione agli aspetti sanitari e alle implicazioni mediche legate all'invecchiamento.

La partecipazione è libera e aperta a tutti i cittadini interessati, non solo agli anziani ma anche ai familiari che desiderano approfondire questi temi per poter supportare i propri cari.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.