Cerca

Verde urbano

Collegno più verde: in arrivo oltre trecento nuove piante entro fine anno

Insieme alle nuove piantumazioni, previsto l'abbattimento di 11 alberi malati al parco Dalla Chiesa

Collegno più verde: in arrivo oltre trecento nuove piante entro fine anno

In questi giorni parte a Collegno un intervento di forestazione urbana che porterà alla piantumazione di 256 alberi ad alto fusto, 42 arbusti e 40 piante tappezzanti. I lavori si concluderanno entro la fine dell'anno e riguarderanno diverse zone della città, dai parchi pubblici alle vie del territorio come via Villa Cristina, via Almese e l'area della scuola Moglia. L'obiettivo è duplice: da un lato migliorare la qualità dell'aria e valorizzare il paesaggio urbano, dall'altro rafforzare il patrimonio verde cittadino rendendolo più resiliente di fronte ai cambiamenti climatici.

«Collegno continua a investire nel verde come scelta strategica per la salute, la bellezza e la sostenibilità urbana», spiega il sindaco Matteo Cavallone. «Piantare oltre 300 nuove essenze significa migliorare la qualità dell'aria, offrire spazi più accoglienti e costruire un futuro più resiliente. È un impegno che riguarda tutta la città, dalle scuole ai quartieri, e che rafforza il nostro patto con la comunità: prendersi cura del territorio è prendersi cura delle persone».

Insieme alle nuove piantumazioni, il piano prevede anche l'abbattimento di 11 alberi malati all'interno del parco Dalla Chiesa, già messi in sicurezza per tutelare l'incolumità dei cittadini. L'intervento, programmato per la prossima settimana, è il risultato dell'ultima analisi fitostatica e segue le valutazioni agronomiche e ambientali necessarie per garantire un equilibrio sostenibile tra tutela e rigenerazione del verde pubblico.

«Questo intervento di forestazione urbana è il frutto di una visione integrata: non solo compensazione ambientale, ma anche valorizzazione paesaggistica e sicurezza», sottolinea l'assessore all'ambiente Roberto Bacchin. «Ogni nuova pianta è una risposta concreta alle sfide climatiche e un segnale di attenzione verso i luoghi che viviamo ogni giorno. Agiamo con responsabilità, anche quando è necessario rimuovere alberi malati, perché il verde pubblico deve essere bello, sano e sicuro».

A testimoniare il valore educativo e partecipativo del progetto, ieri le classi quinte della scuola primaria Matteotti hanno donato un albero alla città. Alla cerimonia erano presenti il sindaco Cavallone, gli assessori all'ambiente Bacchin e alle politiche giovanili Gianluca Treccarichi, la dirigente scolastica Giovanna Caputo e alcuni genitori della scuola.

Un gesto simbolico che lega le generazioni e le responsabilità condivise verso il territorio. «Coltivare il verde significa coltivare il futuro», concludono Cavallone e Bacchin. «Questo intervento non è solo ambientale, ma anche culturale e sociale: piantare un albero oggi è un atto di fiducia verso le generazioni che verranno. Ringraziamo le bambine e i bambini della Matteotti per il loro esempio a tutta la comunità».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.