l'editoriale
Cerca
bollengo
11 Novembre 2025 - 12:42
In vendita su Internet lo storico castello che fu di Costantino Nigra. Ecco quanto costa
Dopo quello di Buriasco, è il turno di Bollengo. Un altro castello della provincia di Torino finisce in vendita e, ancora una volta, la via scelta per metterlo sul mercato immobiliare è quella dei siti Internet di settore.
L'annuncio è comparso pochi giorni fa ma in paese si parlava già da tempo della possibilità che il castello potesse passare di mano. L'edificio medievale, risalente al 1200 e profondamente modificato nel 1700, si sviluppa su 12.388 metri quadri catastali suddivisi in 70 stanze e dalla sua posizione domina tutta la zona offrendo «una vista superlativa - si legge sull'annuncio - sulle Alpi, sul lago di Viverone e sul paesaggio circostante». Il castello ha attraversato secoli di storia e ha avuto anche proprietari storicamente rilevanti, a cominciare dal conte Costantino Nigra. Proprio quest'ultimo lo aveva trasformato in una villa signorile che successivamente è stata utilizzata anche come sede di istituti religiosi e scuola Salesiana. Fino all'inizio degli anni '60 è stato un istituto salesiano per le missioni, dove si preparavano annualmente un trentina di sacerdoti destinati alla case salesiane disseminate in tutto i mondo.
Il costo per diventare proprietari di un vero castello medievale è di 1 milione e 350mila euro. Tutto sommato non eccessivo, forse anche perché attualmente non verserebbe in buone condizioni. «Aveva un parco bellissimo con viale alberato e piscina all'aperto - si legge sul sito del Fai -. Oggi la piscina è invasa di vegetazione e praticamente invisibile. Il viale di platani è incolto e pieno di rovi e le sale del castello vandalizzate e deteriorate, compresa la bella chiesa originale e la sala del teatro. Persiste lo stemma sul castello e nonostante il degrado l'edificio imponente domina il paese e la campagna circostante». La speranza è che la vendita possa essere il preludio a un completo recupero dello storico castello, che potrebbe anche essere utilizzato - come già accade in altre strutture simili - come sede di eventi, sfruttando anche la vicinanza al lago di Viverone, trasformandosi in una attrazione turistica che potrebbe aiutare l'economia del piccolo paese canavesano.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..