Cerca

la loggia

Regione “alleata” del Comune per il recupero di Villa Carpeneto

Sopralluogo dell’assessore Vignale nello storico complesso

Regione “alleata” del Comune per il recupero di Villa Carpeneto

Regione “alleata” del Comune per il recupero di Villa Carpeneto

La Regione Piemonte “alleata” del Comune di La Loggia per il recupero di Villa Carpeneto, storica residenza del XVII secolo che è stata di proprietà, tra gli altri, del conte Giuseppe Maria Gerbaix de Sonnaz e della famiglia Rossi di Montelera.

Disabitata dal 1959, priva di arredi e bisognosa di interventi di riqualificazione, la Villa che sorge all’ingresso del paese ieri è stata visitata dall’assessore regionale al Patrimonio Gian Luca Vignale e dal sindaco di La Loggia Domenico Romano, accompagnati da personale tecnico e progettisti. Un sopralluogo per sincerarsi delle condizioni della storica residenza e analizzare quali potrebbero essere i margini per un intervento.

Proprio un anno fa, nel luglio del 2024, il Comune ha acquistato il bene con un investimento di un milione e mezzo di euro. Il sopralluogo di ieri è stato l’occasione per valutare una collaborazione tra Regione, Comune e Fondazioni private per il recupero e la valorizzazione della villa. Un edificio di grandissimo pregio storico e dalle molte potenzialità che però si presenta in uno stato di degrado per quanto riguarda i diversi edifici che compongono il complesso. Il Comune ha già avviato la fase progettuale per i primi lotti di opere di riqualificazione.

«Il grande parco, la Villa, gli edifici e lo splendido viale alberato che collega il complesso al centro città, fanno di Villa Carpeneto un bene importante, che si apre a molti utilizzi sotto l’aspetto turistico, architettonico, culturale e ambientale - è l’analisi dell’assessore Vignale -. La posizione è assolutamente strategica nel territorio circostante. Il suo recupero ne farebbe un polo attrattivo di grande valore sia per La Loggia che per il territorio. In questo la Regione è pronta a valutare la collaborazione con il Comune e tutti i soggetti privati che intendono investire sulla valorizzazione di questo complesso storico». Parole accolte con favore dal sindaco: «Esprimo un sincero ringraziamento all’assessore Vignale per la sua disponibilità a visitare Villa Carpeneto e per l’attenzione con cui ha seguito la visita del sito e l’illustrazione delle sue potenzialità. La sua presenza e i preziosi spunti offerti in merito agli interventi di riqualificazione e valorizzazione rappresentano per l’Amministrazione un importante stimolo e un segnale concreto di interesse verso il patrimonio del territorio. Confido che quest’incontro possa essere l’inizio di una proficua collaborazione finalizzata alla tutela e al rilancio di un bene di grande valore storico e culturale».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.