l'editoriale
Cerca
le Reti locali
17 Novembre 2025 - 10:00
Nel comune di Trofarello, si è svolto un incontro dedicato alle neurodivergenze, che ha visto partecipi ragazzi, famiglie, cooperative locali e realtà del settore dell’inclusione
Nel comune di Trofarello, si è svolto un incontro dedicato alle neurodivergenze, che ha visto partecipi ragazzi, famiglie, cooperative locali e realtà del settore dell’inclusione. L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione comunale, era finalizzata a mettere in luce sia le problematiche che le opportunità legate a questa tematica. Rappresentando l’Amministrazione era presente l’Assessore alle politiche sociali Emilia Tiso, che ha portato i saluti del Sindaco Stefano Napoletano e ha ringraziato tutte le realtà impegnate quotidianamente nei progetti di sostegno e inclusione.
L’evento ha avuto l’obiettivo di accendere l’attenzione su temi identificati come complessi ma fondamentali per “costruire comunità più inclusive”, secondo quanto dichiarato dalla stessa Amministrazione. Alla partecipazione delle famiglie e dei giovani si è affiancato il lavoro dei “Comitato genitori”, che nei messaggi ufficiali è stato ringraziato per il supporto offerto durante la giornata, in particolare per l’assistenza ai più piccoli presenti.
La conclusione dell’iniziativa ha visto la ribadita volontà dell’Amministrazione di proseguire sul percorso intrapreso, “insieme a tutte le realtà che condividono la visione di una comunità aperta, solidale e senza muri”, come è stato formulato nel comunicato diffuso.
Sul piano operativo, restano da definire i prossimi passi, in particolare le modalità di coinvolgimento stabile delle realtà associative e delle famiglie, e le possibili collaborazioni tra enti locali, scuole, cooperative e servizi sociali per promuovere percorsi strutturati rivolti alle neurodivergenze.
L’iniziativa di Trofarello si inserisce in un contesto più ampio di attenzione crescente verso le diversità neurologiche, in cui le politiche locali cercano di integrare strumenti di informazione, prevenzione e supporto. Le associazioni intervenute hanno sottolineato la necessità di continuare a lavorare su formazione, sensibilizzazione e collegamento con le reti territoriali, al fine di garantire un approccio organico sul tema.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..