Cerca

provincia

Settimo Torinese, arrivano monopattini e biciclette in sharing: «Un’alternativa all’auto»

Dal 3 dicembre, 200 monopattini e 100 biciclette disponibili per gli spostamenti urbani: Dott vince la gara

Settimo Torinese, dal 3 dicembre arrivano monopattini e biciclette in sharing: «Un’alternativa all’auto»

I monopattini e le biciclette Dott a Settimo Torinese

A partire dal 3 dicembre 2025, Settimo Torinese vedrà l'introduzione di un nuovo servizio di monopattini e biciclette in sharing, con 200 monopattini e 100 biciclette a pedalata assistita disponibili su gran parte del territorio cittadino. Il servizio, che si avvia grazie alla gara vinta da Dott, leader europeo della micromobilità, sarà attivo in oltre 40 aree delimitate in città, con la possibilità di ampliarle o modificarle in base alle esigenze degli utenti.

Il servizio sarà station based, con mezzi prelevabili e lasciabili all’interno delle aree designate, grazie a un sistema di controllo satellitare. L’utilizzo sarà gestito tramite un’app dedicata, e i mezzi saranno disponibili anche in Torino e nei comuni vicini come Collegno, Rivoli, Moncalieri e Nichelino. Questo renderà Settimo uno dei Comuni della Città Metropolitana di Torino ad adottare il sistema di micromobilità urbana.

La sindaca Elena Piastra ha commentato: «Il servizio di bike sharing rappresenta un’alternativa all’auto e si inserisce nella strategia complessiva del Comune di Settimo, che da tempo lavora per potenziare trasporto pubblico e intermodalità». L’assessore ai trasporti Arnaldo Cirillo ha aggiunto: «Il nuovo servizio è pensato anche per gli spostamenti casa-lavoro al di fuori dei percorsi degli autobus e negli orari meno coperti dai trasporti pubblici».

Il Comune di Settimo, con circa 40 km di piste ciclabili, sta inoltre lavorando su un biciplan cittadino per ampliare i percorsi e migliorare la rete di collegamenti ciclabili, puntando a garantire collegamenti sicuri tra i tratti esistenti, con particolare attenzione alle principali direttrici cittadine.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.