l'editoriale
Cerca
Il fatto
25 Novembre 2025 - 20:21
Violenza sulle donne a Bologna: oltre 500 casi nel 2024
«A ventisei anni dall’istituzione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la situazione non solo non è migliorata, ma in molti aspetti è perfino peggiorata».
A lanciare l’allarme è Patrizia Alessi, vicepresidente della Commissione Regionale Pari Opportunità (Crpo) del Piemonte, proprio in occasione del 25 novembre.
Le logiche di controllo e prevaricazione maschile continuano a essere «temi di drammatica attualità», denuncia Alessi. La violenza di genere, come definita dalla Convenzione di Istanbul, resta «una violazione dei diritti umani» che può manifestarsi in forme fisiche, psicologiche, sessuali ed economiche, includendo anche minacce, coercizione e privazione della libertà, «nella vita pubblica come in quella privata».
La vicepresidente ricorda il ruolo della Crpo, organismo previsto dallo Statuto regionale con il compito di promuovere parità e pari opportunità, contrastare ogni discriminazione e stimolare un cambiamento culturale duraturo. «È fondamentale continuare a costruire consapevolezza, soprattutto tra le giovani generazioni — sottolinea — consegnando loro gli strumenti per immaginare e realizzare un futuro migliore».
Alessi rappresenterà la Commissione in due appuntamenti nella Circoscrizione 6 di Torino: il 25 novembre all’evento “Stop alla violenza” e il 26 novembre allo spettacolo “Resta viva”, curato dall’Università Popolare del Teatro. «Occasioni — conclude — per ribadire che la violenza di genere non è un problema del passato: è una piaga sociale che richiede l’impegno costante di istituzioni e cittadini».
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..