l'editoriale
Cerca
Il caso
24 Novembre 2025 - 18:04
Sfreccia in strada con un monopattino più potente di un motorino: mezzo sequestrato dai vigili
La micro-mobilità torinese cresce, diventando con insistenza parte dell’ecosistema urbano. Ma con essa aumenta anche il caos cittadino. I numeri relativi alla sanzioni sui velocipedi elettrici - alias monopattini e bici elettriche - continuano a confermarlo: 10.454 sanzioni al 31 ottobre. La maggior parte - 6.581 - per sosta irregolare; 3.863 per cosiddetti «comportamenti sbagliati», come slalom tra marciapiedi e ciclabili, o condotte contromano; 2.520 per mancanza di uso di caschi. Per un totale di circa 35 contravvenzioni comminate ogni giorno.
Di queste, poi, una fetta ancora piccolissima, ma che inizia a prendere piede sono le confische delle bici truccate. Ventiquattro totali. «Un primo segnale concreto di un fenomeno in costante crescita, su cui oggi la polizia locale non dispone ancora di strumenti tecnici specifici per rilevare con precisione le manomissioni e le reali prestazioni dei mezzi», ha affermato Pierlucio Firrao questo pomeriggio in Consiglio comunale. La risposta arriva a seguito della comunicazione dei dati della polizia locale da parte dell’assessore comunale alla Sicurezza e alla Polizia Locale Marco Porcedda e conferma l’intensificarsi dell’impegno delle forze dell’ordine nel contrasto ai malcostumi legati alla mobilità elettrica. Soprattutto dopo l’episodio dello scorso 25 giugno: quando Francesco Arauco, giovane di appena quindici anni aveva perso la vita su corso Venezia, proprio a bordo di un monopattino.
Motivo che impone, secondo Firrao, una maggior regolamentazione. «La mobilità dolce va governata e accompagnata nella sua espansione, non lasciata senza controlli, perché la presenza di ciclomotori elettrici camuffati da biciclette all’interno delle piste ciclabili costituisce un rischio serio per la sicurezza di ciclisti, pedoni e altri utenti vulnerabili. - avverte - Servono regole chiare, controlli efficaci e strumenti adeguati per distinguere chi utilizza correttamente mezzi sostenibili da chi aggira le norme».
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..