l'editoriale
Cerca
Il caso
17 Novembre 2025 - 14:50
In arrivo 15 nuovi stalli (generici) per il parcheggio dei disabili
“Un fatto gravissimo e una mancanza di rispetto verso chi ha maggiori bisogni”. È il commento amaro del consigliere comunale Pino Iannò (Torino Libero Pensiero) sull’episodio che lunedì 10 novembre ha visto coinvolto un suo collega: il consigliere Pierino Crema (Pd). Uomo politico e sindacalista di lungo corso, la cui auto è stata notata da diversi cittadini nel parcheggio Santo Stefano, quello proprio a due passi dal Palazzo civico, tra le vie Conte Verde, della Basilica e Porta Palatina, ma in uno stallo riservato a persone con disabilità. Senza contrassegno visibile. Un posto che per legge è destinato a chi ogni giorno affronta difficoltà di mobilità, come ad esempio lo stesso Iannò, o le accompagni.
Che non è, come conferma lui stesso, il caso di Crema. “Sì, mi è capitato di dover parcheggiare lì perché non c’erano altri posti liberi. Il tema, banale — dice — è che c’è gente che parcheggia male, occupando più di uno spazio”. E quindi il parcheggio sarebbe stato riempito improvvidamente, spingendo alla mossa poco corretta del consigliere. Evidentemente, così, i 368 posti auto disponibili non bastano, per spingere Crema a occuparne uno dei nove riservati alle persone con disabilità.
Una replica inaccettabile per Iannò, che appresa la notizia chiede “una presa di posizione chiara da parte dell’Amministrazione comunale e l’applicazione delle sanzioni previste”. "Utilizzare gli stalli per persone con disabilità senza diritto è assolutamente sbagliato. Noi abbiamo il dovere di essere i primi a dare il buon esempio", aggiunge il consigliere in quota Pd Angelo Catanzaro, affetto da paralisi spastica, che vedrebbe di buon grado il pagamento di una "auto-tassa simbolica", com'era successo qualche mese fa per l'assessore al Verde pubblico Francesco Tresso, beccato sul monopattino senza casco.
L’infrazione, dal 14 dicembre 2024 con la riforma del Codice della Strada, è stata raddoppiata: l’importo a carico dei trasgressori è di 165 euro per ciclomotori e motoveicoli a due ruote e 330 euro per auto e altri tipi di veicoli che utilizzano questi spazi senza averne titolo, oltre alla sanzione accessoria della perdita di 4 punti della patente del conducente.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..