Cerca

I grandi gialli del Piemonte

Coltellata
Il 18 febbraio 1821 nella piazza di Montanaro si celebravano le consuete funzioni parrocchiali della domenica. Molta gente era assiepata davanti alla chiesa; tra la folla, Giovanna Fiorio e Giovanni Forneris; quest’ultimo, armato di pugnale. Facendosi largo tra il capannello di persone, Forneris impugnava l’arma: sferrò all’improvviso una coltellata mortale nel ventre della sventurata Giovanna, defilandosi tra le urla delle persone.

Tutti lo avevano visto, ma nessuno seppe dire dove era finito, né i motivi che lo avevano spinto a questo gesto estremo. Gelosia? Rancori? Regolamento di conti? Mistero, anche perché la sentenza del Senato di Piemonte che condanna a morte Giovanni Forneris non ci permette di capire. Una sentenza in contumacia, perché il ribaldo si diede alla macchia rimanendo latitante per ben 17 anni!

Un vero record, forse grazie alla protezione della famiglia che si adoperò per ottenere uno sconto di pena: il senato emanò una seconda sentenza nel luglio 1838, riconsiderando la posizione del Forneris il quale, però, non ci è dato sapere se è stato o meno acciuffato dalla longa mano della legge. Forse, come era rimasto latitante per 17 anni lo rimase ancora, per altro tempo fino a quando la memoria del suo omicidio fu completamente dimenticata.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.