Candiolo, raccolti 30mila con lotteria 'Ricerca la fortuna': come primo premio una Fiat 500 Lounge
Nella Sala consiliare del Comune di Candiolo e con la supervisione del notaio Alberto Vadalà, ieri è avvenuta l’estrazione dei biglietti della quarta edizione della lotteria “Ricerca la Fortuna”, organizzata della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus per sostenere l’Istituto di Candiolo IRCCS. Erano presenti il sindaco di Candiolo, Stefano Boccardo, e il direttore della Fondazione, Gianmarco Sala.
La Lotteria, che ha messo in palio circa 100 premi, si è confermata un’iniziativa di successo: i biglietti distribuiti sono stati 6.000 e sono stati raccolti 30 mila euro.
Il primo premio è un’icona del Made in Italy, una 500 Lounge color bianco gelato, donata da FCA Italy. La “piccola-grande” vettura Fiat è stata vinta dal biglietto numero 9922. Il secondo premio, una Card Basicnet del valore di 1.000 euro per acquistare prodotti dei brand dell’importante gruppo torinese, è andato al numero 6903 mentre il possessore del terzo biglietto estratto, numero 9444, si è aggiudicato un’opera del maestro Ugo Nespolo, da sempre vicino a Candiolo.
Premiati anche i negozi che hanno distribuito il maggior numero di biglietti. Sono Mas Gioielli, Crai Extra Supermercato e I 5 Sensi.
Il successo di “Ricerca la fortuna” è dovuto anche alla collaborazione con Federfarma Torino e con Farma Onlus, che hanno acquistato un numero importante di biglietti e contribuito ad una distribuzione capillare su tutto il territorio. “Le farmacie di Torino e provincia sono da sempre a fianco della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, ma quest’anno, così difficile per tutti e naturalmente per chi deve raccogliere denaro da donazioni, abbiamo pensato di contribuire direttamente alla raccolta fondi con la forza delle nostre oltre 700 farmacie dislocate sul territorio della Città metropolitana di Torino. L’acquisto di un numero così ingente di biglietti della Lotteria ha un significato duplice per noi come categoria e come cittadini”, dichiara Luciano Platter, presidente Emerito di Federfarma Torino e presidente Farma Onlus che ha coordinato l’operazione.
Per Gianmarco Sala, direttore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro: “Il risultato della quarta edizione della lotteria “Ricerca la Fortuna” assume un importante valore in un momento particolarmente difficile a causa della pandemia. E' una conferma del sostegno concreto di cittadini, artigiani, associazioni e imprenditori che credono nelle attività di cura e di ricerca dell'Istituto di Candiolo IRCCS ed è il segno di un legame forte e speciale che sta alla base della storia della nostra Fondazione che proprio quest'anno compie 35 anni di vita. Un grazie particolare va al gruppo FCA Italy, che ci accompagna dalla prima edizione, ai numerosi partner e alle tante attività commerciali che sono al nostro fianco in questa iniziativa".
Powered by
I numeri dei biglietti vincenti sono pubblicati sul sito www.ricercalafortuna.it.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..