l'editoriale
Cerca
Scienza
03 Luglio 2025 - 17:40
È una di quelle domande a cui non sapevamo darci risposta, soprattutto coloro che la vivono peggio rispetto ad altri: perché il sudore puzza così tanto? Se pensavate fosse solo una questione di “puzza personale”, preparatevi a scoprire un colpevole decisamente più… microscopico.
La verità è che il sudore, da solo, non ha odore. Sì, avete letto bene: il sudore non puzza! Quel tanfo fastidioso che vi accompagna dopo le calde giornate d'estate (all'ordine del giorno per questo periodo) o dopo una maratona di scale è in realtà un dono speciale di una popolazione di batteri, conosciuti come Corynebacterium e Staphylococcus hominis.
Visualizza questo post su Instagram
Cosa fanno questi piccoli batteri demonici indesiderati? La risposta sembrerà uno scherzo: basicamente, quando sudiamo, questi mostricciattoli amano nutrirsi delle sostanze contenute nel sudore, come proteine e grassi. Un vero banchetto degno di un re. E il risultato è un po' come facciamo noi umani quando mangiamo fagioli o lenticchie: liberano questi "gas" come acido isovalerico e composti sulfurei, che si traducono in quella classica puzza da ascelle.
In breve, questi batteri scorreggiano, facendo venire quell'odore nauseabondo sulle nostre parti del corpo.
Insomma, la prossima volta che vi sentite colpevoli del vostro “odore corporeo”, potete tranquillamente dare la colpa a questi batteri, veri esperti nel trasformare il sudore in un cocktail puzzolente. E per fortuna esistono deodoranti, perché senza di loro, sarebbe un festival di “scoregge” ogni volta che sudiamo.
Quindi, tra una risata e l’altra, ricordate: il sudore non puzza, a puzzare sono i suoi ospiti indesiderati… e un po’ petulanti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..