l'editoriale
Cerca
09 Novembre 2021 - 08:48
Sabato prossimo sul palco del Colosseo salirà Giulio Rapetti, in arte Mogol. Il mito della canzone italiana. ripercorrerà, con un’orchestra di 16 elementi, la sua storia musicale e personale insieme a Lucio Battisti. Lo farà con lo spettacolo “Emozioni”, quello che inaugurerà la stagione artistica 2021-2022. E le emozioni non sono poche quando si riapre dopo quasi due anni di chiusura. Il teatro di via Madama Cristina, finalmente, riparte e annuncia una ricca stagione. Si inizia con Mogol e si termina con “Jesus Christ Superstar”.
In mezzo più di 50 spettacoli, fino a maggio prossimo e compresa anche la notte di Capodanno, tra prosa, comicità, danza, musica. «Una stagione che unisce quello che eravamo a quello che saremo - commenta la direttrice artistica Claudia Spoto - . È strana perché contiene il prima ed il dopo. Come quando cambi casa e decidi cosa portare con te del tuo passato. Ho l’impressione di aprire un capitolo diverso ma figlio, tanto figlio del prima. Un nostro desiderio che spero si ritrovi in un cartellone ricchissimo che recupera tanti spettacoli che non abbiamo potuto fare nei lunghi mesi di chiusura, ma si arricchisce di tante, straordinarie, novità. La stagione ha in sé il forte desiderio di ripartenza, si veste nel suo abito migliore e rappresenta la voglia di protagonismo di un intero settore e questo la rende, inevitabilmente, speciale». E come sempre i nomi sono di grandissimo richiamo: Massimo Lopez e Tullio Solenghi , Virginia Raffaele, Maurizio Battista, Giacobazzi, Andrea Pucci, i Legnanesi, Valerio Lundini, Ale e Franz, Natalino Balasso, Geppy Cucciari, gli Oblivion, Luca Argentero, Federico Buffa, Arturo Brachetti, Lillo, Drusilla Foer, Andrea Pennacchi, la danza di Daniel Ezralow.
Le feste natalizie saranno in compagnia di Pintus. Per la musica Angelo Branduardi, Raf e Tozzi, Edoardo Bennato, Marco Masini, i Jetro Tull, Loredana Bertè, Fiorella Mannoia, Nino D’Angelo, Enrico Nigiotti, i Nomadi, Samuele Bersani, Ermal Meta, Gianna Nannini, Giovanni Allevi, James Taylor, Gianni Togni, i Tiromancino, i musicisti di Francesco Guccini e altri ancora. Inoltre il Colosseo collaborerà con il Regio Metropolitano ospitando il maestro Diego Fasolis Tra gli spettacoli sospesi per il lockdown e ora recuperati anche l’atteso musical “Ghost”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..