Cerca

Checco Zalone guida la «cavalcata» di star attese in via Madama

Zalone
Se l’energia della direttrice Claudia Spoto è tutta rivolta ai torinesi, ai giovani attori, i quali avranno la possibilità di sperimentare il teatro nel progetto “The making of” che aprirà il palco di via Madama Cristina l’8 ottobre, è inutile negare, che un grande appeal sulla città lo avrà la «cavalcata di personaggi» in scaletta. Nomi pop, nomi di grido, nomi come Checco Zalone che ha scelto proprio il Teatro Colosseo per portare a Torino il suo nuovo spettacolo “Amore + Iva”. Accadrà dall’8 al 16 dicembre e i biglietti, come da copione, sono andati esauriti in una manciata di ore.

A ruba anche gli altri spettacoli di «una programmazione libera, senza pregiudizi e alla ricerca di quanto di più interessante c’è nel mondo dello spettacolo dal vivo», come ha sottolineato ancora la Spoto piena di voglia di fare dopo i due anni drammatici di pandemia. Andando per ordine, il cartellone si aprirà il 17 ottobre con la grande musica per film di John Williams nell’interpretazione della K&K Philarmonic Orchestra diretta dal Maestro Kendlinger. Il primo novembre viaggio nella musica dei Pink Floyd con i Brit Floyd, il 3 toccherà a James Taylor e, quindi, dal 4 vai con il pop italiano di Francesco Renga e il 5 di Gigi D’Alessio.

Parentesi internazionale il 15 novembre con l’ex Genesis Steve Hackett e poi ancora musica italiana: Pfm (16), Daniele Silvestri (18), Marco Masini (3 dicembre), Alex Britti (4), Umberto Tozzi (5), Noemi il 7 e Massimo Ranieri (16). Tra loro, il Soweto Gospel Choir il 2. Il 2023 si aprirà (17, 18 gennaio) con Antonello Venditti e Francesco De Gregori. E a seguire, Dardust, Fabio Concato, Nomadi, Ermal Meta.

Checco Zalone non sarà l’unico one man show atteso, i nomi sono tanti e altisonanti: Giorgio Panariello, il 26 novembre, Francesco Cicchella (27), per chiudere l’anno con Teresa Mannino il 27 dicembre e aprirlo il 3, 4 febbraio con Maurizio Battista. Si continuerà con Angelo Duro (16), Alessandro Siani (18), Angelo Pintus (13 aprile), Angelo Pisani (13 maggio).

Il Colosseo è anche musical. Si inizierà dal 12 al 14 gennaio con “Pretty Woman”, seguito dal “Piccolo Principe” (22), “We will rock you” il 3 e 4 marzo. Infine sarà un musical “nudo” quello che metteranno in scena gli Oblivion il 14 febbraio, a San Valentino. Danza contemporanea dal 27 al 29 ottobre con la la Compagnia Blucinque di Caterina Mochi Sismondi e il circo della Parson Dance il 30 novembre. Attesa per Edoardo Leo l’11 novembre in “Ti racconto una storia” e Sabrina Guzzanti e Giorgio Tirabassi il 26 gennaio con “Insulti al pubblico”. Si parlerà e rifletterà con giornalisti e provocatori, infine, grazie a Federico Buffa (20 ottobre), Nichi Vendola (1 dicembre), Andrea Scanzi, 28 gennaio, Marco Travaglio, l’11 marzo.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.