l'editoriale
Cerca
12 Gennaio 2022 - 07:37
È stata la partita perfetta, sotto tanti punti di vista. Innanzitutto, quello tecnico: «Abbiamo alzato il livello delle giocate, i gol sono arrivate da belle azioni corali» i complimenti di Ivan Juric ai suoi ragazzi che hanno strapazzato la Fiorentina. E il vantaggio dei granata, in particolar modo, ha lasciato soddisfatto il croato: un’azione partita da un esterno, Vojvoda, e conclusa dall’altro, Singo, proprio in stile Atalanta di Gasperini e Hellas Verona dello stesso Juric. E poi ci sono i numeri che, dopo due anni di estrema sofferenza, fanno strabuzzare gli occhi: nono posto in classifica, quattro lunghezze di distanza dalla zona Europa (una partita in meno), secondo miglior rendimento interno di tutta la serie A. Tutto questo ha portato il Toro ad essere, conti alla mano, la squadra che è migliorata di più rispetto alla scorsa stagione. I punti di oggi sono 28, dodici mesi fa erano 16, il +12 è un primo, grande riconoscimento per l’enorme lavoro fatto da Juric da quando è sbarcato sotto la Mole.
Il 4-0, inoltre, è un risultato storico: i granata non segnavano quattro gol alla Fiorentina dal 1976, l’anno in cui diventarono campioni d’Italia per l’ultima volta, e non realizzavano tre nei primi 31 minuti di una partita del massimo campionato dal confronto contro il Pescara del febbraio 2017. Numeri e dati che ora, per davvero, permettono di cominciare a dare uno sguardo alle parti altissime della classifica. Per l’ultimo posto in Europa, quello che varrebbe l’accesso alla nuova Conference League, c’è il terzetto Fiorentina-Roma-Lazio a quota 32, soltanto quattro in più rispetto a Bremer e compagni che però devono recuperare la sfida contro l’Atalanta, così come i viola dovranno giocare contro l’Udinese. «Abbiamo dato uno squillo importante, ma dobbiamo mantenere i piedi per terra» l’avviso del presidente Urbano Cairo, chiamato insieme al direttore tecnico Davide Vagnati a cercare gli innesti per il definitivo salto di qualità durante il mercato invernale.
Intanto, si è fermato nuovamente Dennis Praet: trauma distorsivo alla caviglia destra, è questa la diagnosi dopo gli esami strumentali cui si è sottoposto. Nulla di particolarmente grave, così Juric spera di averlo a disposizione già per sabato pomeriggio, quando la sua squadra sarà impegnata nella trasferta di Genova contro la Sampdoria. Edera e Belotti, invece, sono ancora alle prese con terapie e percorsi personalizzati.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..