Cerca

GIRO D'ITALIA

La Corsa Rosa arriva nel Torinese
Da Bra a Rivoli, ecco il tragitto

Covid, cadute e maltempo stanno decimando il Giro

La Corsa Rosa arriva nel TorineseDa Bra a Rivoli, ecco il tragitto

Il percorso della tappa da Bra a Rivoli

Ancora pioggia, ancora cadute, ancora Covid e ritiri, ma pure un fulmine. Perché il Giro che è finalmente arrivato in Piemonte e oggi sarà a Rivoli consacra il talento di Jonathan Milan anche se pare paradossale, visto che a Tortona ha vinto Pascal Ackermann. Onore al tedesco, ma la volata che ha messo in piedi il 23enne talento di Buja, sprintando praticamente da casa sua, è la dimostrazione della sua classe. Quando riuscirà a mettere insieme tutti i pezzi, l’Italia avrà per le mani quel talento, almeno nelle volate, che le manca da ormai troppi anni. Il Giro intanto però continua a perdere pezzi e quasi un quarto di quelli partiti il 6 maggio da Fossacesia è già a casa. La Soudal-Quick Step ne ha mandati a casa altri 4 per Covid, ci sono stati diversi ritiri e due incidenti importanti. Il primo ha messo fuori corsa Tao Geoghegan Hart, terzo nella Generale: il vincitore della Corsa Rosa 2020 è caduto in discesa, non potendo evitare quelli davanti e a lui, e ne avrà per un po’. Oscar Rodriguez qualche km più avanti ha centrato un palo della segnaletica stradale finendo contro l’angolo di una casa, rischiando anche molto più del britannico.

L'arrivo finale in volata sul traguardo di Tortona

Oggi però si volta pagina con la Bra-Rivoli. Nel finale, dopo i passaggi a Carignano, Orbassano e Rivalta, un primo passaggio sul traguardo e poi l’ascesa al Colle Braida sopra Avigliana: 9.8 km oltre il 7% con punte del 12% per ricordare Giovanni Valetti. Nato a Vinovo nel 1913, aviglianese d’adozione, è entrato nella storia vincendo il Giro d’Italia del 1938, ma soprattutto quello del 1939 davanti a Gino Bartali. La salita sarà valorizzata anche dai nuovi pannelli, finanziati dall’Unione Montana, dotati di un QR Code che consente inoltre di accedere ad una pagina dedicata alle Storie di Ciclismo e biciclette sul portale www.valsusaturismo.it, e da cartelli (grazie alla Città metropolitana) che dalla rotatoria Valetti sino al Colle riportano le informazioni tecniche sul Colle Braida. Lo scollinamento sarà a 28 km dall’arrivo e poi la lunga picchiata verso l’arrivo posto in corso Francia (attorno alle 17.15). Come sempre avviene in questi casi, le linee dei mezzi pubblici saranno interrotte o deviate nei comuni interessati. E non è tutto, perché domattina il Giro prenderà il via da Borgofranco d’Ivrea.


CLASSIFICA DI TAPPA: 1. Pascal Ackermann (Ger) km 2019 in 5h09’02”, 2. Jonathan Milan (Ita) st, 3. Mark Cavendish (Gbr) st, 4. Mads Pedesen (Dan), 5. Stefano Oldani (Ita) st. CLASSIFICA GENERALE: 1. Geraint Thomas (Gbr) in 44h35’35”, 2. Primoz Roglic (Slo) a 2”, 3. Joao Almeida (Por) a 22”, 4. Andreas Leknessund (Nor) a 35”, 5. Damiano Caruso (Ita) a 1’28”, 6. Lennard Kämna (Ger) a 1’52”, 7. Edward Dunbar (Irl) a 2’32”, 8. Thymen Arensman (Ola) a 2’32”, 9. Laurens De Plus (Bel) a 2’36”, 10. Aurelien Paret-Peintre (Fra) a 2’48”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.