Cerca

CHE SHOW AL GP D'ITALIA

Pole position e vittoria nella Sprint, Bagnaia: "Ecco cosa mi ha fatto venire i brividi..."

Dalla rissa sfiorata con Marquez al dominio sulla pista di casa: giornata intensa per il chivassese

Pole position e vittoria nella Sprint, Bagnaia: "Ecco cosa mi ha fatto venire i brividi..."

La gioia di Pecco Bagnaia dopo aver vinto la Sprint Race al Mugello

Granducato di Toscana? No, Granducato Ducati e il Mugello è la capitale. Un trionfo delle Desmosedici nella Sprint, un trionfo personale di Pecco Bagnaia che allunga anche se di poco in testa al Mondiale. Ci hanno provato tutti a rendergli la vita difficile, persino il cielo che ha aspettato il via per scatenare la pioggia, anche se leggera. Il campione del mondo partiva dalla pole come sarà anche domenica 11 giugno dalle 14 nel Gran Premio, ma dietro di lui una muta di lupi affamati. Marc Marquez dalla prima fila ha resistito poco e infatti ha chiuso solo settimo. In compenso si sono scatenati tutti gli altri ducatisti, a cominciare da Marco Bezzecchi che è risalito fino a mordergli le caviglie senza però riuscire mai ad attaccarlo perché, come ha ammesso il romagnolo a fine gara, Bagnaia ha continuato a staccare da paura ed è diventato impossibile anche solo provarci. Così sono finiti nell’ordine sul podio, con l’altra Ducati di Jorge Martin del Team Pramac terzo in volata sul compagno di squadra Zarco mentre Luca Marini ha chiuso quinto ed Enea Bastianini, al suo rientro vero, nono appena davanti a Fabio Quartararo che ancora una volta nella gara corta non ha preso punti.

Per Pecco è arrivato il terzo successo stagionale in una Sprint e non poteva esserci viatico migliore per un weekend da ricordare, sotto gli occhi di Valentino Rossi arrivato in Toscana dopo il successo nella Le Mans Cup con la GT3. Alla fine si è anche liberato, cantando l'inno a cappella tra l’ovazione dei tifosi: «È stato fantastico. Rispetto all’anno scorso ho già visto tanta gente in più. Ci siamo messi a cantare l’inno insieme ed è stato un momento veramente emozionante. Ho avuto i brividi. Noi italiani sappiamo far casino ed è fantastico che sia così. Per la gara lunga? Cambia la gomma dietro, sicuramente. La media è più da gestione, bisognerà stare attenti. Secondo me almeno ad inizio gara vedremo un po’ di gruppo». Un successo costruito anche con tutte le linee diverse imparate durante tutte le prove. Comprese quelle della mattinata, quando si è anche messo a litigare con Marc Marquez colpevole di averlo ostacolato in uscita dai box. Per tutta risposta, lo spagnolo si è attaccato alla sua seconda strappando il secondo tempo. Domenica 11 giugno ci riproverà, mentre alle 12.15 nella Moto2 Celestino Vietti Ramus partirà settimo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.