Cerca

CANOTAGGIO

Sognando Parigi: i torinesi che vanno a caccia delle Olimpiadi

I Mondiali di Belgrado saranno uno snodo fondamentale per la rassegna più importante

Silvia Crosio e Stefania Buttignon

Silvia Crosio e Stefania Buttignon inseguono il sogno olimpico

L’appuntamento più importante dell’anno preolimpico è alle porte. Domenica a Belgrado inizieranno i Campionati Mondiali assoluti, che proseguiranno fino al 10 settembre. Si assegneranno i pass per i Giochi di Parigi 2024 e l’Italia schiererà 23 barche, sulle quali saliranno anche sette torinesi. La 24enne Silvia Crosio (Amici del Fiume) sarà sul doppio e il 22enne Matteo Tonelli (Cus Torino) sul quattro di coppia pesi leggeri. Il 20enne Francesco Bardelli, di natali americani, e Stefano Pinsone (entrambi della Cerea) comporranno il due senza pl e Alice Gnatta (Cus Torino), che oggi compie 20 anni, e Veronica Bumbaca (Fiamme Oro/Cus Torino), che ne ha 24, daranno il loro contributo all’otto. La 22enne Alessandra Faella (Cus Torino) sarà la timoniera dell’otto maschile. Crosio, che ha già all’attivo due titoli mondiali assoluti nel quadruplo pl nel 2019 e nel 2022, in questa stagione ha fatto coppia con Federica Cesarini sul doppio pl e a Belgrado ritroverà Stefania Buttignon, per andare a caccia di un posto alla rassegna a cinque cerchi. Sono due pesi leggeri e gareggeranno da senior.

«Sarà difficile - spiega Silvia - speriamo di essere pronte. Non sottovaluteremo nessuno e daremo il massimo». Bardelli e Pinsone quest’anno hanno vinto in Coppa del Mondo e sono stati secondi ai Mondiali Under 23, come già nel 2022. Tonelli fra gli Under 23 si è laureato campione iridato nel 2022 ed è stato terzo nel 2021, oltreché secondo agli Europei del 2019. Gnatta e Bumbaca a maggio hanno ottenuto il bronzo agli Europei di Bled e sognano un podio bis. Faella è stata argento Under 23 agli Europei del 2021.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.