l'editoriale
Cerca
PARACADUTISMO
14 Settembre 2023 - 20:14
I Campionati Assoluti Italiani a Cumiana
Lanciarsi da quattromila metri, naturalmente in piena sicurezza, regala emozioni e un senso di libertà impareggiabili a tutte le età, dai teenager agli Over 60. Ne sanno qualcosa i paracadutisti sportivi, che dal 21 al 24 settembre vivranno da protagonisti le sfide dei Campionati Italiani Assoluti. Teatro della rassegna sarà lo Sky Dream Center di Cumiana del presidente Matteo Migliano, che l’ha già ospitata nel 2007. Partner dell’evento è il Cus Torino, che fin dal 2002 collabora con la struttura e ha organizzato lanci per oltre mille studenti universitari. «Siamo l’unico Cus in Italia - sottolinea il presidente Riccardo D’Elicio - a offrire il lancio in tandem con il paracadute fra i nostri progetti. Oltre 150 universitari sono stati coinvolti negli ultimi due anni e proponiamo l’esperienza anche ai ragazzi diversamente abili. A questo proposito, regaleremo un lancio al primo studente adaptive che ce lo richiederà in occasione della manifestazione. Un paio di anni fa abbiamo esaudito il sogno di volare di un giovane iraniano, che ha due lauree, parlava già cinque lingue ed era venuto a Torino per imparare anche l’italiano».
Saranno più di cento atleti a contendersi i titoli di Formazione in Caduta Libera (Fcl) e di Vertical Formation Skydiving (Vfs). Le squadre saranno composte da quattro elementi, con un quinto che fungerà da video operatore, e nella prima specialità effettueranno delle figure con la pancia rivolta a terra, mentre nella seconda saranno in posizione verticale, con i piedi o la testa verso terra. «Nel tempo di 35” - spiega Roberto Lomonaco, direttore della scuola dello Sky Dream Center, - i team dovranno realizzare più evoluzioni possibili. Si svolgeranno un lancio di prova e dieci manche, che saranno valutati da una giuria, e al termine vincerà chi otterrà più punti, senza penalità».
I torinesi hanno fatto la storia del paracadutismo italiano e non solo, con le leggende Beppe Malavasi, Bruno Scagliola e Nando Buoso. Anche il presente e il futuro agonistico, però, sono in buone mani. A Cumiana si è formato, infatti, Alessandro Binello, uno dei campioni dell’Esercito e della Nazionale e sottoufficiale della Brigata paracadutisti Folgore. È dottore in scienze motorie e ha conquistato medaglie internazionali in tutte le competizioni indoor e outdoor nel Vertical Formation Skydiving, nel quale in caduta si raggiungono velocità di 400 km orari. Ovviamente ai tricolori ci sarà e con lui, ma nella categoria “Rookie”, quella dei principianti, gareggeranno Micol Don e Dario Gulotta, laureati in Giurisprudenza e in Ingegneria Gestionale. Micol è anche tesserata Cus nella sezione di atletica leggera e pratica i 400, 200 e 100 metri, sotto la guida tecnica di Fabrizio Cavallo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..