Cerca

canottaggio

Lo show sul Po della Rowing Regatta: Università e Poli si dividono la posta

Lo show sul Po della Rowing Regatta: Università e Poli si dividono la posta

L'equipaggio femminile del Politecnico di Torino

La Rowing Regatta non ha tradito le attese e venerdì 6 ottobre la 26ª edizione ha riportato lo spettacolo del canottaggio sul Po, grazie all’impegno del Cus Torino e dei due atenei cittadini. Gli equipaggi dell’Università, del Politecnico e, per il secondo anno consecutivo, dell’Escp Business School si sono dati battaglia sulla distanza di 400 metri, controcorrente, nel tratto di fiume fra il ponte Vittorio Emanuele I, in piazza Vittorio Veneto, e il ponte Umberto I, in corso Vittorio Emanuele II.

L'equipaggio maschile dell'Università degli Studi di Torino

Nel settore maschile l’otto dell’Università, composto da Matteo Tonelli, Pietro Cangialosi, Alessandro Gardino, Stefano Pinsone, Francesco Bardelli, Andrea Bravi, Simone Pappalepore, Francesco Spina e dal timoniere Leo Vaughan Bozzetta, ha battuto per 2-1 il Politecnico di Massimo Giacobbe, Francesco Sessa, Giuseppe Barbagiovanni, Paolo Falossi, Simone Gianni, Tommaso Cerruti, Alberto Zamariola, Alberto Ciavarro e della timoniera Alessandra Faella, con l’Escp di Victor Damez, Victor Lejon, Théophane Mas, Pierre Thomas, Edoardo Devalle, Simone Rolle, Achille Benazzo, Édouard De Blanpré e del timoniere Paul Guillas sempre terza. Gli umanisti hanno, dunque, portato il loro bilancio favorevole nei confronti degli ingegneri sul 16-10. Nei quattro di coppia femminili il Politecnico di Cecilia Bertolani, Irene Gattiglia, Alice Dorci ed Emma Bulgarelli ha prevalso per 2-1 sull’Università di Khadija Alajdi El Idrissi, Gioconda Iannicelli, Gaia Colasante e Clara Massaria. Sempre terza l’Escp di Ellen Corbel, Marion Bigagli, Matilde Cardinali e Maddalena Ariagno.

«Ancora una volta - commenta il presidente cussino Riccardo D’Elicio - abbiamo raggiunto tutti gli obiettivi che ci eravamo prefissati. Moltissimi studenti universitari, dei 20mila appena arrivati a Torino come matricole, hanno vissuto tutti insieme l’inizio di questo anno sportivo. La sinergia esistente con l’Università e il Politecnico si è confermata vincente. Il gruppo musicale toscano Fantomatik Orchestra ha contribuito a portare animazione e divertimento. Nel prossimo futuro i nostri impianti saranno invasi da studenti universitari, che praticheranno il canottaggio, la canoa e anche altre discipline. Parecchi degli atleti che hanno gareggiato oggi (ieri, ndr) cercheranno di concretizzare il loro sogno di partecipare alle Olimpiadi di Parigi 2024».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.