Cerca

Aspettando Sinner e Djokovic

Le Atp Finals ancora in Italia? "Anche dopo il 2025"

Le parole del presidente della Federtennis alla conferenza stampa ufficiale

Le Atp Finals ancora in Italia? "Anche dopo il 2025"

Il tavolo dei relatori con il governatore Cirio, il ministro Abodi, il presidente della Fitp Angelo Binaghi e il sindaco Stefano Lo Russo

"Per quanto ne so le Atp Finals non finiscono nel 2025 statene certi. Io parto da Torino, e vinc o". Così il presidente Fitp, Angelo Binaghi, sulla futura prosecuzione delle Nitto Atp Finals in Italia dopo i 5 anni torinesi. "Quanti anni e dove non lo so - precisa -, questo è il momento della responsabilità e credo ci siano tutte le condizioni per cui iniziamo a muoverci per presentare una proposta credibile. Io questa partita la vinco, io come consiglio federale - ha detto nel corso della conferenza stampa ufficiale, al PalaAlpitour, in attesa della finale tra Sinner e Djokovic - partiremo da Torino perché la riconoscenza per noi è un valore fondamentale". Serve un'offerta maggiore, però, perché la concorrenza è agguerrita, in primis quella degli arabi che si sono già portati via dall'Italia la sfida tra i più giovani, impegnati nei mesi scorsi a Gedda: "Dobbiamo fare un'offerta migliore - dice ancora Binaghi senza giri di parole - ma contro di noi ci sono arabi e capitali di grandi nazioni. Se anni fa avevamo quaranta concorrenti, questa volta, saranno molte di più". Ci sarà anche della concorrenza interna? "Qualche telefonata da qualche amministratore mi è arrivata", svela Binaghi: Milano? Tanto per fare un nome...

"Abbiamo vissuto una manifestazione di livello tecnico straordinario - ha detto -, confermiamo che nella storia dello sport italiano, con 15 sessioni continue di sold out, questa è la manifestazione indoor di più grande successo dello sport italiano". "Abbiamo avuto - spiega - 174mila biglietti venduti, 125mila spettatori unici, il 40,9% stranieri, il 59,1% italiani di cui 66,5% fuori dal Piemonte. Tre giorni il pernottamento medio e un impatto economico totale oltre 300 milioni di euro, il triplo rispetto alla prima edizione, di cui circa 66 milioni versati allo Stato con le tasse. Gli occupati - conclude - sfiorano le duemila unità".

In rappresentanza del Governo, al tavolo dei relatori, c’è il ministro dello Sport Andrea Abodi: "Credo ci siano tutte le condizioni per andare avanti - ha sottolineato -, soprattutto visto il risultato conquistato. Noi ci siamo meritati di andare avanti, non tanto quest’anno, ma nei momenti di difficoltà, quando al primo anno, durante il Covid, diedero il via libera al 60 per cento della capienza 48 ore prima dell’inizio». Anche la Regione Piemonte e la Città di Torino sono pronti a fare la loro parte: «Grazie alle Atp Finals - ha spiegato il governatore Cirio - abbiamo firmato l’accordo per portare qui una tappa del Tour de France. Grazie a questo abbiamo rinnovato la patente delle credibilità dopo l’evento olimpico del 2006, visto che era una patente scaduta». Il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, infine, guarda già oltre: «Nel 2024 - ha ricordato il primo cittadino - sarà un anno pazzesco: avremo il Tour de France, il Giro d’Italia, il Salone dell’Auto, le Final Eight di Basket. Per le Atp Finals, il prossimo anno, dovremo migliorare, anche se non sarà facile».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.