Cerca

CICLISMO

Non solo Giro d'Italia e Tour de France. Il Piemonte si candida alla partenza di un altro grande giro internazionale, ecco quale

La Regione ha presentato il piano di candidatura per la gran partenza della Vuelta de Espana del 2025

Non solo Giro d'Italia e Tour de France. Il Piemonte si candida alla partenza di un altro grande giro internazionale, ecco quale

La Regione Piemonte vuole essere ancora una volta protagonista dei grandi giri ciclistici internazionali

Piemonte, terra di grande ciclismo perché lo dice la storia. Piemonte terra di grande ciclismo internazionale, perché sta per succedere ancora una volta.

GRANDI CORSE, CONTO ALLA ROVESCIA
Tra meno di un mese la partenza del Giro d'Italia tra Venaria e Torino, il 1° luglio l'arrivo del Tour de France ancora a Torino con la ripartenza da Pinerolo. Ma prossimamente anche la Vuelta. Questa è la grande novità delle ultime ore, che il presidente Alberto Cirio aveva anticipato un paio di settimane fa a Fossano. La Regione infatti si è candidata ufficialmente per ospitare la Grande Partenza dell'edizione 2025 per la corsa a tappe spagnola. Ci sono i progetti e anche un'idea di massima delle tappe, sottoposte all'Amaury Sport Organisation che oltre al Tour organizza anche la Vuelta. Il primo passo è stato ufficializzare la manifestazione d'interesse in Giunta, illustrando il progetto e le ricadute economiche sul territorio. Succederà a fine agosto (il calendario 2025 non è stato ancora compilato dall'UCI) e i primi contatti sono già stati presi. Il programma prevede tre tappe tutte piemontesi, a cominciare dalla Venaria Reale-Novara che aprirà la corsa, seguita dalla Cherasco-Alba e dalla San Maurizio Canavese-Ceres. Infine il quarto giorno via da Bussoleno per raggiungere la Francia e poi la Spagna.

LA CANDIDATURA
Un programma di massima perché l'idea è quella di attrarre anche altre aree del territorio piemontese. Per l’Italia sarebbe la prima volta in assoluto della gara a tappe spagnola che quest'anno scatterà da Lisbona con tre tappe in Portogallo. Un progetto nel quale l'attuale amministrazione regionale crede molto: «Sarebbe la consacrazione di un lavoro meticoloso che abbiamo portato avanti in questi anni - spiegano il Governatore Cirio e l’assessore regionale allo Sport Fabrizio Ricca - e che ha fatto diventare la nostra regione capitale internazionale del grande ciclismo. Le nostre strade sono percorse ogni anno dai più grandi atleti di questa disciplina e finiscono sulle televisioni di tutti gli appassionati di ciclismo del mondo. Quindi non stiamo parlando solo di sport ma anche di turismo, di crescita economica e di presentare il Piemonte all’estero come il luogo in cui andare». In effetti la Vuelta è seguito da circa 200 broadcast nel mondo con 1,3 milioni di telespettatori in Spagna ma soprattutto 13 milioni di contatti sui social media.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.