Cerca

conto alla rovescia

Tour de France, la Torino-Piacenza è già "cominciata"

Al Grattacielo della Regione è esposto il trofeo della Grande Partenza, poi verrà esposto a Palazzo Madama

Tour de France, la Torino-Piacenza è già "cominciata

Il trofeo della Grande Partenza e la maglia gialla del Tour de France

Poco più di tre settimane prima che Torino e Pinerolo tornino a vivere l’atmosfera del Tour de France. In attesa di toccarlo con mano, intanto è possibile per tutti ammirare uno dei trofei della Grande Boucle, quello del Grand Départ, esposto nell’atrio del grattacielo della Regione Piemonte che resterà lì fino a giovedì 27 giugno, mentre da venerdì 28 a domenica 30 sarà esposto a Palazzo Madama, ospite del Comune di Torino (in entrambi i casi dalle ore 10 alle ore 19). «Questo è un momento storico per molti motivi. Storico che il Tour parta dall’Italia, storico che unisca Firenze, Bologna e Torino. Ed è storico che la Piacenza-Torino sia la tappa più lunga, a testimonianza di come abbiamo lavorato per ottenere il massimo ritorno in termini promozionali per la nostra terra. Se il turismo funziona bene, costituisce il 10% del prodotto interno lordo e continua a crescere anno dopo anno è perché organizziamo eventi che fanno pubblicità al Piemonte» ha spiegato il governatore Alberto Cirio.

Sopra, Alberto Cirio insieme a Stefano Lo Russo mentre mostrano il trofeo della Grand Depart del Tour e la maglia gialla della corsa più importante del mondo


E gli fa eco il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo: «Sarà una grandissima occasione di visibilità per Torino e il Piemonte, una fantastica festa di sport che coinvolgerà tutta la città. Dopo aver ospitato la partenza di Giro d’Italia il 4 maggio, ci prepariamo ad accogliere il 1° luglio il Tour, uno dei più grandi eventi sportivi del mondo. Tutto frutto di un gran lavoro organizzativo e di pianificazione, di concerto con la Regione».

La Piacenza-Torino del 1° luglio sarà dedicata a Fausto Coppi, con il passaggio a Tortona in onore del Campionissimo. Poi Monferrato, Langhe e Roero, l’ingresso nella Città metropolitana di Torino a Carmagnola, i passaggi a Carignano, Piobesi Torinese, Vinovo e Stupinigi e l’arrivo in corso Galileo Ferraris, a due passi dallo Stadio Olimpico-Grande Torino. La Piacenza-Torino sarà anche la tappa più lunga della storia della corsa gialla e sarà seguita, martedì 2 luglio, dalla Pinerolo-Valloire, che passerà dal Colle del Monginevro dopo aver superato la salita del Sestriere. Da qualche giorno in molte vie e corsi del capoluogo sono affissi bandiere e stendardi gialli e sotto i portici di via Po è allestita una mostra sulle partenze del Tour al di fuori dei confini francesi. E da qui all’arrivo del Tour sono in programma molti eventi collaterali tra Torino e Pinerolo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.